Il sale è un validissimo alleato in cucina per la preparazione delle pietanze ma è anche alla base di tanti trucchi della nonna.
Ha potenzialità che vanno ben oltre il gusto ed è per questo che non deve mani mancare in casa, sia fino che grosso.
Certo, l’utilizzo nei piatti deve essere moderato, invece per la pulizia, la disinfezione e i piccoli trucchi per l’ambiente domestico è perfetto perché costa poco, si reperisce facilmente ed è adatto a tutti.
Sale sotto al materasso: il trucco low cost
Uno dei rimedi della nonna che ancora oggi è attuale e permette di ottenere risultati eccellenti è quello di mettere il sale sotto al materasso. Sembra una sorta di pratica per il malocchio ma non è così. In realtà infatti il sale tende ad assorbire benissimo l’umidità dell’ambiente e quindi se viene posizionato al di sotto del materasso permette di filtrare l’acqua della stanza e soprattutto evitare che questa si accumuli sotto il letto o che venga proprio respirata dalle persone nella stanza.

L’umidità è silenziosa e molto negativa per la salute, spesso non ci si rende conto dei danno che fa fino a quando non è troppo tardi. Per evitare problemi bisogna in primo luogo areare sempre la stanza, quindi mai tenere tutto chiuso perché la muffa si diffonde e va a intaccare mobili e anche letti. Poi è opportuno usare il sale, questo va posizionato un po’ ovunque, negli angoli di casa, in sacchetti o addirittura contenitori di plastica negli angoli della stanza, soprattutto se ci si trova in una zona molto umida.
In questo modo raccoglierà tutta l’acqua presente e andrà a bilanciare l’umidità dell’aria. Ponendo il sale grosso sotto al materasso si genera una sorta di umidificatore fai da te. Basta solo del comune sale da inserire in piccoli sacchetti da posizionare direttamente sotto al materasso, un trucco facile e veloce. Se poi volete aggiungere anche una profumazione potete intingere il sale con qualche goccia di olio profumato naturale ma comunque è meglio evitare così da non compromettere il suo potere assorbente.
In alcuni casi il sale va cambiato spesso altrimenti una volta che si riempie d’acqua tende proprio a gocciolare quindi bisogna controllare. Chiaramente coloro che vivono in un ambiente molto umido, vicino all’acqua oppure in una zona boschiva devono cambiare spesso i sacchetti e devono farli molto grandi per avere maggior valore assorbente. Chi invece li aggiunge per eliminare un po’ di umidità senza particolari problemi allora può fare dei sacchetti grandi quanto il palmo di una mano.