LIFESTYLE

“Romagna, non solo riviera: la campagna e il sistema-territorio”

[scJWP IdVideo=”fWRoMBeW-Waf8YzTy”]

Sono un uomo rurale” così si definisce Fausto Faggioli, vero e proprio guru del tessuto agroalimentare dell’entroterra romagnolo. Un uomo che, al tempo del grande esodo dalle campagne alla città, ha operato una scelta in controtendenza. Nel 1982 decide infatti di abbandonare il ruolo di direttore commerciale per tornare a riabbracciare la sua amata campagna. La terra scelta era la Val Bidente, nell’Appennino tosco-romagnolo. Un’area a quel tempo in via d’abbandono dalle forze più giovani e ritenuta a scarsa vocazione turistica. Per Faggioli invece, la campagna era una grande opportunità di sviluppo economico.

La campagna come stile di vita

Attraverso il progetto Fattoria, investe coraggiosamente su due elementi che in quegli anni non avevano alcun significato economico-commerciale: i valori e le tradizioni del mondo agricolo, utilizzando la sua esperienza di manager in un ambiente che amava da sempre. Così è nata la prima Fattoria, le cui porte sono sempre aperte per tutti quelli che vogliono “staccare la spina” ed assaporare i profumi di una natura che per la famiglia Faggioli è diventata uno stile di vita.“Dobbiamo riempire la testa, non lo stomaco e ricordarci che la natura ci da sempre quello che ci serve, nel momento giusto” sottolinea.

Il progetto Fattoria

Negli anni a seguire, altre si aggiungono alla prima, oggi unite con il nome di Fattorie Faggioli. “Ci ridevano in faccia, i giovani si vergognavano di essere contadini: ora la nostra azienda, Fattorie Faggioli, è pilota all’interno dell’Unione Europea per i progetti riguardanti il settore agroalimentare” racconta nel mezzo della sua tenuta.

Impegno, capacità e creatività hanno trasformato queste fattorie, inizialmente solo agricole e in stato di semi abbandono, in una unica grande Fattoria Multifunzionale. Un luogo capace di proporre un’offerta a 360°: dall’ospitalità rurale al prodotto tipico, dalla fattoria didattica ecocompatibile ai progetti di marketing territoriale. “Le sfide che abbiamo davanti non sono quelle delle aziende o dei prodotti, bensì quelle dei sistemi. Nel sistema-territorio che abbiamo in mente la filiera parte dall’agricoltore per poi coinvolgere tutte le varie figure che servono a portare i prodotti tipici della nostra terra sulla tavola dei consumatori e dei turisti” conclude Faggioli.

 

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago