Categories: LIFESTYLE

Roma, a Palazzo Braschi 700 giocattoli antichi in mostra

[scJWP IdVideo=”sZSp0QeM-Waf8YzTy”]

Soldatini, auto, navi e aerei di ogni genere e dimensione, bambole e altro ancora: Palazzo Braschi a Roma ha aperto le porte della mostra ‘Per Gioco’, con oltre 700 giocattoli tra i più antichi appartenenti alla Collezione capitolina che animano le ventidue sale al primo piano del museo, accompagnando i visitatori attraverso un percorso espositivo suddiviso per aree tematiche. La mostra, inaugurata ufficialmente nella giornata di sabato, resterà aperta fino al 10 gennaio 2021.

Soddisfatti i primi visitatori

La mostra ha incontrato il favore dei primi visitatori accorsi a Palazzo Braschi. “Piace tantissimo a chi è amante di tutto ciò che rappresenta il passato – ha raccontato una visitatrice -. Mobili, bambole, lanterne magiche, oggetti anche di grandissimo valore di un passato che bisogna apprezzare, pur se si resta proiettati al futuro”. “Soldatini, trenini, macchine: è come rientrare in un mondo che abbiamo vissuto da bambini – ha aggiunto un altro visitatore della mostra -. C’erano anche oggetti che non conoscevo”.

Gli oggetti esposti nella mostra

I giocattoli esposti nella mostra ‘Per gioco’ sono principalmente riferibili agli anni compresi tra il 1860 e il 1930, la cosiddetta ‘età dell’oro’ del giocattolo, ma non mancano oggetti di epoca precedente e successiva. A questi si aggiungono la casa di bambole della Regina di Svezia, risalente alla fine del XVII secolo, e i giocattoli più antichi della collezione, due bambole di epoca pre-incaica del XIV- XV secolo.

Il percorso espositivo si snoda in sei nuclei tematici: città e campagna, giochi di strada e di cielo, bambino in movimento, famiglia, lavoro e viaggio. Ciascuno di essi comprende tipologie differenti di giocattoli, dagli aerei alle navi, dai castelli agli edifici rurali dalle automobili ai treni, passando per case di bambole, lanterne magiche, oggetti da circo, quadri, libri, giochi di strada. Oltre a questi ci sono anche slittini, monopattini, bici, carrozzine, cavalli a dondolo e giochi didattici sul lavoro artigianale.

Teresa Ciliberto

Classe 1987, nata e cresciuta a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Da sempre appassionata di cinema, mi sono avvicinata al giornalismo e da qui mi si è aperto un mondo che mi ha legato all’ormai inseparabile ‘compagna’ di vita: la telecamera. Dal 2011 ho collaborato con Meridiana Notizie, Canale21, Affaritaliani e Teleborsa occupandomi per lo più di cronaca, politica, cultura ed economia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago