Indossare un Rolex è oramai uno status symbol. Eppure, sono davvero tantissimi i falsi che si trovano in circolazione.
Ad un certo punto, è stato facile individuare un falso Rolex, poiché la maggior parte di loro utilizzava un movimento al quarzo non meccanico all’interno, che provocava un ticchettio della lancetta dei secondi atipico per questa marca di orologi. Ma come hanno scoperto gli esperti, oggi è quasi impossibile individuare le differenze tra uno originale e uno falso, anche per i collezionisti più tenaci.
Rolex: molto più di un orologio
Ci sono molti aspetti di un orologio meccanico di lusso come un Rolex che lo rendono desiderabile e incredibilmente costoso. Il design, la precisione del movimento meccanico, le complicazioni e le caratteristiche extra contribuiscono al valore di questo orologio. Ma è l’attenzione ai dettagli, l’artigianato e le centinaia di ore di lavoro manuali necessarie per dargli la finitura perfetta che rappresenta davvero un orologio di lusso come Rolex.
In passato, i falsari che tentavano di immettere sul mercato un orologio dall’aspetto simile, non prestavano la stessa attenzione ai dettagli come oggi. Invece, si affidavano alle macchine per stampare rapidamente parti e componenti in massa. I risultati erano più economici e sembravano decisamente facili da individuare.
Ma i tempi sono cambiati e la maggiore accuratezza e precisione delle fresatrici e di altri processi di produzione automatizzati hanno consentito ai falsari di creare falsi Rolex con una precisione impressionante, anche se confrontati direttamente con gli autentici.
Come riconoscere un falso
Di per sé, il falso Rolex fa quasi tutto bene, al punto da utilizzare lo stesso acciaio di quello vero per la cassa e il bracciale, vera ceramica nella lunetta che circonda il quadrante dell’orologio e una replica quasi perfetta del meccanismo interno. Ma Rolex fa ancora affidamento su abili artigiani per molte parti del suo processo di produzione. In questo modo ottiene finiture altamente lucide e dettagli lisci, che mancano al falso prodotto in serie.
I dettagli sono sottili, ma anche le scritte sul quadrante dell’orologio sembrano un po’ sciatte e irregolari rispetto al vero affare.

La cosa ancora più interessante è che questo livello di contraffazione non costa poco. Il falso Rolex Daytona 116500LN, per esempio, costa ancora ben oltre i 1.000 euro. Ma a quel prezzo, in realtà stai ottenendo un orologio che non è in grado di offrire le stesse prestazioni di un vero Rolex, risparmiando quasi diecimila euro, ma avendo al polso un falso.
Gli accaniti collezionisti di orologi disprezzerebbero senza dubbio qualcuno che sfoggia un falso come questo. L’abilità e i trucchi che i falsari ora impiegano per copiare un Rolex quasi danno al falso un retroscena avvincente, come un vero Rolex che è stato tramandato attraverso una famiglia da generazioni.
Con gli smartwatch che eclissano ciò di cui è capace un orologio meccanico, indossare un orologio della vecchia scuola ora è ancora più importante per te o per la storia dell’orologio stesso. E a questo punto, ciò che i falsari hanno realizzato è impressionante.