In un momento di inflazione, aumenti e prezzi generalizzati alle stelle è ancora possibile risparmiare sulla spesa con un nuovo intervento.
Un aiuto concreto per le famiglie che nasce da un accordo tra governo, produttori e distributori. L’obiettivo è consentire agli italiani di acquistare beni di prima necessità a prezzi calmierati.
Sono attive a tal proposito ben 32 diverse associazioni, i negozi sono tantissimi, dai supermercati più famosi a quelli minori, in ogni città d’Italia, anche il centro più piccolo.
Carrello anti inflazione: come funziona
L’obiettivo di abbassare i prezzi è molto importante per consentire il reale accesso a tutto ciò che occorre nella vita quotidiana quindi dagli alimenti ai prodotti per bambini a farmaci per la cura. La filiera infatti è intervenuta su cose differenti quindi nello specifico: supermercati, artigianato, industria, parafarmacie, farmacie. I prezzi sono abbassati per tutto il mese di ottobre, novembre e dicembre fino al giorno 31 del 2023, non è chiaro se ci sarà un’ulteriore estensione del beneficio. Tutto ciò che rappresenta un bene primario, alimentare o meno, rientra nel carrello anti inflazione anche grazie alla partecipazione delle attività.

I prezzi sono fissi, ci sono comunque le promozioni e ogni attività può organizzare il proprio reparto. Per riconoscere il carrello anti inflazione basta individuare un simbolo costituito dai colori rosso, verde e bianco. Tutti i consumatori possono beneficiare di questa agevolazione. Non è quindi pensato unicamente per coloro che hanno un reddito basso ma per tutti.
Per avere informazioni specifiche, anche prima di fare la spesa al fine di orientarsi direttamente su questi prodotti, è possibile consultare i siti internet dei gestori, ad esempio per i supermercati. Sono riportati tutti i prodotti in sconto, un esempio valido è Carrefour. L’azienda francese infatti ha determinato uno sconto su 700 prodotti di vario tipo, unitamente poi agli sconti già previsti ed aperti a tutti. Ma ogni attività ha organizzato un gran numero di beni in sconto quindi anche gli altri brand aderenti. Grazie al lavoro delle associazioni non si applica lo sconto solo ai prodotti in barattolo ma a tutto, quindi nello specifico anche prodotti a breve scadenza e naturali.
Visitando il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla sezione anti inflazione, è possibile visualizzare l’elenco dei punti vendita aderenti per regione e città, al fine di avere un quadro chiaro della propria zona di residenza. La ricerca si può fare direttamente anche con il CAP trovando quello più vicino casa.