Perchè una corretta respirazione è così importante per il benessere psicofisico? A seguire tutto quello che c’è da sapere in merito.
Respirare in modo corretto è molto importante perché consente di rilassare mente e corpo. Attraverso infatti questa tecnica è possibile riacquisire relax ed un senso di benessere immediato anche nei momenti più difficili. Si tratta dunque di uno strumento prezioso, in mondo che va sempre più veloce è molto semplice purtroppo mantenere la calma e ci si lascia sopraffare dallo stress, fatto che può divenire pericoloso e dannoso per la salute sia fisica che mentale. Quando infatti lo stress fa capolino, il cortisolo aumenta, e gli effetti non sono affatto piacevoli.
In prima battuta quando si è stressati è facile incorrere in problemi ed alterazione del sonno, sono frequenti infatti i risvegli e, l’insonnia. La conseguenza di un mancato ristoro e riposo è l’aumento della fame, il corpo per attingere alle energie necessarie per sopravvivere stimola il senso di fame, per questo in tali circostanze è molto probabile che si acquistino dei chili in eccesso. In caso di stress, il grasso tende a depositarsi soprattutto sull’addome e sulla schiena.
Il Pilates è uno strumento efficace per combattere lo stress
Gli effetti dello stress non sono da sottovalutare nemmeno dal punto di vista psichico, infatti chi è “vittima” di un aumento del cortisolo presenta spesso sbalzi d’umore, irritabilità, stanchezza, depressione, disturbi di ansia, attacchi di panico, problemi di memoria, di concentrazione e tanti altri. Dunque come accennato in precedenza, trovare una valida strategia per gestire le situazioni stressanti e non lasciarsi sopraffare dalle circostanze e dalle emozioni negative è importantissimo. Uno strumento largamente utilizzato ed amato da milioni di persone nel mondo è il Pilates.

Grazie a questa disciplina in tanti hanno ritrovato quella serenità interiore che credevano aver perduto per sempre. Una delle strategie più conosciute del Pilates è la respirazione profonda. Ma in cosa consiste? La respirazione è un momento importantissimo in questa disciplina, quella profonda consiste nel mantenere la concentrazione sull’ampliamento della intera cassa toracica. La respirazione profonda stimola le attività interne, tra cui anche quella cardiaca. Il muscolo cardiaco quando opera in condizioni perfette, riesce a pompare il sangue pulito in ogni parte del corpo, favorendo lo smaltimento delle tossine. Il Pilates è dunque funzionale sia per il benessere del corpo che della mente. Ma, attenzione se si soffre di determinate patologie è sempre cosa e buona e giusta rivolgersi ad un medico per comprendere se è la disciplina adatta alla propria condizione di salute.