Quanto sei intelligente? Ecco come puoi calcolare il tuo quoziente intellettivo

Test per calcolare il proprio QI (Newsby)
Un metodo per calcolare il tuo quoziente intellettivo: ecco come puoi fare per determinarlo. Basta seguire tutti i passaggi
Ognuno di noi è caratterizzato da uno specifico Quoziente Intellettivo, determinato da una serie di variabili differenti e che serve per poter avere un quadro ‘numerico’ dell’insieme delle funzioni psichico-mentali che fanno a dar forma all’intelligenza di ogni persona. Ovvero a comprendere ciò che è intorno a noi, a creare relazioni tra fatti, eventi e persone e arrivare ad una specifica conoscenza razionale oppure concettuale.

Ebbene non tutti sanno che ci sono dei metodi per calcolare e determinare il proprio quoziente intellettivo e, dunque, capire quanto siate intelligenti. Si tratta di una serie di strumenti che permettono di avere un quadro completo del livello di intelligenza di una persona. Ricordando che, come anticipato, sono molteplici i fattori che concorrono per determinarli e vanno da quelli ereditari a quelli ambientali, fino ai fattori familiari. Il metodo è pensato sulla base del fatto che il quoziente intellettivo è ‘misurabile’ ed è specifico per ognuno di noi.
Come capire quanto sei intelligente? Attenzione al metodo per calcolare il QI
Anche online sono presenti diversi strumenti per determinarli, nella fattispecie dei test d’intelligenza messi a disposizione per farsi un’idea del proprio livello. E di seguito ne indicheremo tre: il primo è quello messo a disposizione dall’associazione internazionale Mensa e richiede una certa quantità di tempo, dato che si tratta di uno dei test più precisi, completi e dettagliati in tal senso. Si tratta di ben 55 quiz da effettuare, uno dopo l’altro, terminati i quali avrete un risultato molto preciso in merito al vostro QI.
Esiste poi il cosiddetto IQ Test, un software che pur essendo privo di rigore scientifico consente, grazie a 39 accurati quesiti a risposta multipla che devono essere risolti nell’arco di 40 minuti, di avere un’idea del proprio livello di intelligenza. Per concludere troviamo invece un questionario suddiviso in 33 domande, messo a punto dal sito “Nienteansia” e che si focalizza in modo specifico sulle capacità logiche di chi lo tenta. In questo caso il tempo a disposizione per completarlo è molto limitato, soltanto un quarto d’ora terminato il quale si riceverà il risultato.
I test per misurare l’intelligenza: quando siete veri geni
Vi sono inoltre diversi test che permettono di misurare l’intelligenza: ad esempio quelli di Standford-Binet, il Wechsler Adult Intelligence Scale o ancora Culture fair intelligence test di Cattel e le Matrici progressive di Raven. Se il risultato finale è pari a 100 significa che il vostro quoziente intellettivo è nella norma. Se il punteggio dovesse raggiungere i 138-140 potreste essere considerati dei veri geni.

Qualora il risultato fosse troppo basso non preoccupatevi: vi sono chiare evidenze scientifiche del fatto che l’intelligenza può migliorare nel tempo grazie all’allenamento. Anche solo un cruciverba o dei rompicapo d’intuito o con illusioni ottiche, potrebbero, se effettuati con regolarità, aiutarvi a migliorarla sempre più.