LIFESTYLE

Quanti sono gli italiani single e quanto sono felici di non stare in coppia?

I single italiani oggi possono festeggiare. L’11 novembre è, infatti, il Singles’ day. Si tratta di una giornata pensata per celebrare l’orgoglio di essere single e che si celebra in una data non di certo casuale. Il Singles’ day si festeggia soprattutto in Cina e l’1 in quel Paese rappresenta il singolo individuo. È facile capire, allora, come 11/11, l’11 novembre, sia composto da quattro individui singoli e sia diventato così il giorno ideale per celebrare questo evento. Ma quanti sono in Italia i single? E, soprattutto, sono contenti di non essere in coppia o vorrebbero cambiare la loro condizione? Proviamo a scoprire qualche numero per capire la situazione nel Belpaese.

I single italiani sono tanti, più delle famiglie

Partiamo da un dato di fatto: l’Italia è un Paese per single. Nel 2023, infatti, si è registrato un sorpasso: i single rappresentano il 33,2% degli italiani, contro il 31,2% delle famiglie con figli. Le famiglie unipersonali, che oggi rappresentano un terzo del totale delle famiglie, sono cresciute di quasi 10 punti rispetto al periodo 2001-2002, per un totale di 8.365.000 individui tra single, separati e vedovi che non si sono mai risposati. La suddivisione è la seguente: 3.331.000 i single per scelta, 3.089.000 i vedovi e 1.945.000 i separati.

Immagine | Unsplash @Ivan Aleksic – Newsby.it

Interessanti i dati forniti da Adnkronos: in generale poco più di una persona sola su due ha meno di 65 anni. Sono sotto i 45 anni gli uomini soli per scelta (11%), quasi il doppio delle donne (6%), ma il rapporto si inverte leggermente sopra i 65 anni, con le nubili al 5% e i celibi al 3%. Tra i vedovi sono in netta prevalenza le donne over 65 (27% contro il 7% dei vedovi). I separati che non si sono più risposati sono, infine, perlopiù uomini tra i 45 e i 64 anni, che sono l’8% del totale delle “persone sole”, contro il 5% delle coetanee.

Siete contenti di essere single?

Ora che abbiamo un quadro numerico, proviamo ad entrare un po’ più a fondo nella questione. Essere single porta in dote benefici, ma anche complessità. Da un lato la tendenza a cercare una maggiore solitudine è sempre più diffusa, nei campi più disparati. Sempre più persone scelgono, per esempio, di viaggiare da sole, anche se il 47% è frenato dalle preoccupazioni riguardanti la propria sicurezza. In generale, fare qualsiasi attività da soli è percepito in maniera positiva, come fonte di orgoglio e soddisfazione.

Esistono, però, anche aspetti completti di cui tenere conto. Il primo è sicuramente quello della salute mentale. L’isolamento può rappresentare un rischio per il benessere emotivo, specialmente per coloro che vivono da soli. È, quindi, importante avere qualcuno accanto con cui potersi confrontare. Il secondo aspetto critico è, invece, legato al denaro. La vita da single costa di più della vita in coppia e molti confermano di non riuscire, da soli, a mantenere il proprio tenore di vita. Basti pensare che, restando solo nell’ambito dell’abitazione, chi vive in coppia spende mediamente 530 euro al mese, mentre chi vive da solo ne deve spendere, sempre in media, 904. Questo perché molte spese, come la manutenzione, ma anche l’affitto, non si riducono anche se si è da soli.

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago