Il cinema, nelle sue tante sfaccettature, ha trovato, negli anni, terreno fertile nel portare sul grande schermo storie riferite al gioco d’azzardo. L’adrenalina delle partite, specie nel poker, ha un grande appeal sugli appassionati che, anche nel poker online soldi veri, trovano un modo per applicare strategie e divertirsi un po’. I tanti siti, qui elencati e presenti sul web, sono, però, solo un settore dell’azzardo che, negli anni, ha creato una vera e propria iconografia apprezzatissima dagli amanti della pellicola. Vediamo, dunque, insieme, alcuni dei film più famosi che hanno a che fare con il poker.
6 film famosi che parlano di poker e gioco d’azzardo
Se da una parte abbiamo il poker online che, nell’ultimo decennio, è sempre più conosciuto, dall’altro il poker ha, da sempre, un fascino cinematografico immenso. I sei film di cui parleremo, i più importanti, sono solo alcuni dei tanti approcci all’azzardo da parte di registi e attori che, negli anni, hanno sempre raccontato la forte emozione legata alle carte da gioco.
Rounders (1998)
Rounders, diretto da John Dahl, con Matt Damon ed Edward Norton, è un classico moderno del genere, un film di poker per eccellenza. La pellicola segue le vicende di due amici che cercano di saldare un debito giocando a poker per ottenere soldi facili. Questa pellicola ha contribuito, anche, a far conoscere al mondo la variante del Texas Hold’em, prima del film molto meno conosciuta. Tensione a mille, comunque, e un’analisi dettagliata delle strategie, fanno di questo film un culto per gli appassionati.
The Cincinnati Kid (1965)
The Cincinnati Kid è un film del 1965, con Steve McQueen e diretto da Norman Jewison. Il film racconta del mondo dei giocatori professionisti, ai tempi della Grande Depressione. Eric Stoner, un giovane asso del poker, sfida un veterano del gioco attraverso intense sequenze di gioco e uno stile retrò che rendono questa pellicola amatissima per ambientazione e scene evocative.
Maverick (1994)
Questo film, che si basa su una serie televisiva molto famosa negli anni Cinquanta, racconta di Bret Maverick, carismatico giocatore di poker interpretato da Mel Gibson. La pellicola, diretta da Richard Donner, è ambientata nel selvaggio West e offre un mix di azione e umorismo, condito da tante partite di poker che servono sia come sfondo per il personaggio che come elemento di trama. Il film è molto godibile, Jodie Foster è una spalla molto carismatica per Gibson e i due propongo dialoghi frizzanti e scene divertenti.
Casinò Royale (2006)
Casinò Royale, anche se non è un film dedicato al mondo del poker in senso stretto, merita una menziona per la scena memorabile tra James Bond e il suo nemico Le Chiffre. Nel film, Daniel Craig, che interpreta Bond, deve battere il nemico in una partita di poker super adrenalinica per non permettergli di finanziarie attività terroristiche. La suspense e la tensione palpabile rendono questa scena una delle più emozionanti di tutta la saga dello 007 inglese.
High Roller: The Stu Ungar Story (2003)
Questo film racconta la vita di Stu Ungar, uno dei più famosi giocatori di poker di tutti i tempi. Ungar, interpretato da Michael Imperioli, segue l’ascesa di Ungar nel mondo del poker fino al suo tragico declino. Anche se, forse, non è una delle pellicole più conosciute tra quelle che abbiamo citato, questo film merita un posto d’onore perché offre una visione realistica e cruda dell’industria dell’azzardo.
Owning Mahowny (2003)
Nonostante anche questo non sia proprio un film sul poker, Owning Mahowny racconta la storia vera di un banchiere canadese, interpretato da Philip Seymour Hoffman, che sottrae milioni di dollari alla sua banca per alimentare quella che è una vera e propria dipendenza dal gioco.
Questi, come abbiamo detto, sono solo alcuni dei film sul poker che sono stati pensati e girati negli anni e, più in generale, ci piace citare Casinò di Scorsese, la saga di Ocean, Rain Man per il blackjack così come 21 e tanti altri che esplorano il mondo dell’azzardo tutto. Il cinema, senza ombra di dubbio, ha compreso la potenzialità di un’emozione così veloce e schietta e l’ha riproposta più e più volte. Ci aspettiamo, certamente, in futuro, che ci saranno altre pellicole pronte a raccontare storie di gioco.