LIFESTYLE

Porsche Taycan da record: 42 km di traverso

La Porsche Taycan è la prima vettura elettrica della casa di Zuffenhausen. Nonostante un avvio a rilento (nei primi sei mesi ne sono stati consegnate solo 4.500) e pur tenendo conto degli effetti sulle vendite della pandemia, Oliver Blume ha dichiarato in un’intervista a Auto Motor und Sport che nel 2020 verrà superato l’obiettivo iniziale di vendere oltre 20mila unità.

Questo significa che la Porsche Taycan è un successo. Con il mercato cinese, dove viene venduta la variante più economica, che aiuterà a spingere ulteriormente questi numeri.

42 km di traverso!

Ma come sappiamo la Porsche, oltre alle vendite, ha bisogno anche di mostrare al suo pubblico che è effettivamente l’auto elettrica migliore sul mercato. Detto, fatto. Dopo il record sul giro per la categoria di appartenenza realizzato al Nürburgring-Nordschleife (completato in 7:42), i 26 sprint da fermo a 200 km/h presso il campo d’aviazione di Lahr, e la gara di resistenza di 24 ore su 3.425 km svoltasi sul tracciato ad alta velocità di Nardò, la berlina elettrica ha stabilito un nuovo primato.

La Porsche Taycan è infatti entrata nel Guinness dei Primati per avere effettuato la derapata più lunga mai realizzata con un veicolo elettrico. Il record mondiale è stato stabilito presso il Porsche Experience Centre (PEC) del Circuito di Hockenheim. Qui l’istruttore Porsche Dennis Retera in 55 minuti ha completato 210 giri dell’anello di derapata lungo 200 metri (per un totale complessivo di 42,71 km). Senza mai puntare le ruote anteriori verso la curva.

Un telaio ad-hoc

Il record è stato siglato con la versione a trazione posteriore della Taycan (dove sono stati disattivati gli aiuti elettronici), su un circuito irrigato per l’occasione e sotto la supervisione del giudice ufficiale del Guinness dei Primati, Joanne Brent.

Hanno contribuito al raggiungimento del primato anche la configurazione del telaio e il baricentro basso dell’auto (la batteria è posizionato nella parte bassa del pianale, tra i due assi delle ruote).

Per la rilevazione dei dati sono stati utilizzati sensori GPS e sensori di velocità d’imbardata posti all’interno del veicolo, oltre a una telecamera installata sul tetto della torre di controllo della pista, con la quale è stata filmata la corsa che ha determinato il record.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago