Polpettone ripieno in crosta di pancetta: la ricetta da seguire
Si tratta di un secondo tanto gustoso quanto facile da preparare, in grado di conquistare anche i palati più difficili

Il polpettone in crosta di pancetta
Eccoci qui amici, per una nuovissima ricetta. Oggi non parleremo di dolci, pane, pizze o ciambelloni, bensì di un secondo tanto buono quanto facile da preparare! Si tratta del polpettone ripieno in crosta di pancetta! Molti di voi mi hanno scritto chiedendomi una ricetta per un piatto diverso dal solito e per potervi essere d’aiuto ho iniziato a prendere in considerazioni varie possibilità, cercando di trovare la giusta via di mezzo tra facilità di preparazione, bontà e impatto visivo. Mi sono anche basato su quel che potrebbero mangiare le mie figlie: se loro approvano una pietanza, vuol dire che può piacere a quasi tutti! Alla fine la scelta è ricaduta sul polpettone ripieno in crosta di pancetta. Senza ulteriori indugi, direi che è arrivato il momento di mettersi all’opera per preparare e, soprattutto, assaporare questo piatto unico!

Polpettone ripieno in crosta di pancetta
Ingredienti
- 1 kg di macinato di bovino
- 2 uova
- 200 gr pangrattato
- Sale (q.b.)
- Pepe (q.b.)
- 150gr di prosciutto cotto affettato
- 6 fettine di formaggio tipo sottilette (in alternativa emmental o gouda)
- Spinacino fresco (q.b)
- 300 grammi di pancetta tesa affettata
Istruzioni
- In una ciotola mettiamo il macinato, le due uova, il sale, il pepe e il pangrattato e mescoliamo bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Prendiamo la teglia del forno e ricopriamola con la stagnola, per poi stenderci sopra, livellandolo bene, tutto il macinato. Adagiamoci sopra il prosciutto conto, facendo attenzione a ricoprire tutta l’area interna, e il formaggio. Completiamo poi il ripieno con un po’ di spinacino fresco.
- Arrotoliamo delicatamente l’impasto con il ripieno, con tutta la stagnola, e togliamo il rotolo dalla teglia.
- Rimettiamo un altro foglio di stagnola sulla teglia e adagiamoci sopra la pancetta tesa.
- Ecco la procedura da seguire: dopo aver posto la prima fetta in alto a destra, bisogna mettere la seconda con mezzo centimetro sopra la precedente. Si procede così fino a riempire l’intera area interna della teglia del forno.
- Riprendiamo il rotolo e posizioniamolo nella parte bassa della teglia scartato della prima stagnola.
- Arrotoliamolo di nuovo, facendo attenzione a non coinvolgere anche la stagnola nella procedura.
- Infine, con la stagnola del secondo arrotolamento andiamo a coprire il polpettone e inforniamo a 180° per circa 25 min.
- Dopodiché togliamo la stagnola e continuiamo la cottura a 250° per altri 35 min.
- Togliamolo dal forno e lasciamolo raffreddare 10 min. L’odore che inebrierà la cucina sarà tale da indurre anche i vostri vicini di casa a bussare alla vostra porta!