Hai notato dei rincari nella tua bolletta? La causa potrebbe essere il frigorifero. Ecco come risparmiare.
Quando arrivano delle bollette salate, la causa potrebbe essere imputata agli elettrodomestici e a come li utilizziamo. Un esempio è il frigorifero: se non facciamo la corretta manutenzione di questo elettrodomestico così importante, oltre a rischiare di diminuire la sua vita utile, potremmo avere dei consumi in più.
La manutenzione è importante anche per contrastare i cattivi odori causati da una non corretta conservazione degli alimenti e la formazione di muffe o batteri nocivi per la salute.
Come risparmiare un bel gruzzolo e abbattere i costi in bolletta: la giusta manutenzione del frigorifero
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più importanti in casa: grazie a questo refrigeriamo bevande, cibo, congeliamo ciò che dobbiamo mangiare più in là, e così via. In più, è probabilmente l’elettrodomestico che lasciamo acceso 24 ore su 24 per tutto l’anno.

È importante effettuare la corretta manutenzione del frigorifero per avere un elettrodomestico sempre prestante ed efficiente. Infatti, se ci sono ghiaccio e polvere, il processo di raffreddamento potrebbe rallentare e così anche tutto il frigorifero. In questo modo l’elettrodomestico “fatica” e, oltre a non fare più il suo dovere, potrebbe comportare degli aumenti in bolletta.
Per questo è importante pulire il frigorifero ogni 6 mesi, eliminando la polvere che si potrebbe essere accumulata sulle griglie di ventilazione dietro l’elettrodomestico, con un panno umido o l’aspirapolvere. Pulire anche le guarnizioni in gomma della porta con una spugna e detersivo per piatti o aceto bianco: queste infatti garantiscono l’isolamento, impedendo lo scambio di calore con l’esterno.
Eliminare la polvere dall’elettrodomestico, lo renderà il 25% più efficiente. Ancora, sbrinare regolarmente il congelatore perché il ghiaccio può diventare un isolante che costringerà l’apparecchio ad utilizzare più energia per raffreddare ciò che c’è al suo interno. Quindi i consumi aumenteranno. Il consiglio è di sbrinare il ghiaccio quando supera i 5 millimetri.
Altri consigli per risparmiare sui consumi dell’elettrodomestico
A volte non si fa un uso consapevole del frigorifero: si lascia acceso a refrigerare e basta. Ma è proprio qui che si nascondono degli errori che potrebbero far lievitare le bollette.

Per questo, è bene prendere dei semplici accorgimenti che, oltre che aumentare l’efficienza dell’elettrodomestico, eviteranno aumenti nei consumi e nelle spese da sostenere.
- Non riempire eccessivamente il frigorifero: più roba c’è al suo interno e più energia si consumerà.
- Non aprire il frigorifero quando non serve e non lasciarlo aperto.
- Non introdurre cibi caldi nell’elettrodomestico ma aspettare che arrivino prima a temperatura ambiente.
- Regolare il termostato tra il livello minimo e il medio: la temperatura deve essere compresa tra i 3° e i 5°C, quella del congelatore tra i -18° e i -15°C.
- Posizionare il frigorifero lontano da fonti di calore.
- Se c’è bisogno di acquistare un nuovo elettrodomestico, preferire una classe energetica che consumi poco.
Le bollette salate sono la conseguenza di come si utilizzano gli elettrodomestici in casa e come ci si prende “cura” di loro: una corretta manutenzione del frigorifero, privandolo di polvere e ghiaccio, ti farà risparmiare un bel gruzzolo!