Occhio a quanto dormi: sono questi gli effetti se dormi 8, 6, 5 o 4 ore a notte

Problemi insonnia (NewsBy)
Newsby Benedetta 26 Settembre 2023

Insonnia, in Italia milioni di persone dormono meno di 6 ore a notte: gli effetti collaterali per la salute fisica e mentale possono essere gravissimi.

In Italia, circa 9 milioni di persone affrontano quotidianamente il problema della difficoltà nel dormire. Per alcuni, anche poche ore di sonno possono rappresentare un sollievo, ma per la maggior parte, la mancanza di sonno può compromettere seriamente la qualità della vita.

Il sonno, che occupa un terzo della vita di ognuno di noi, è un tesoro prezioso che contribuisce al benessere fisico e mentale. Sebbene il numero di ore di sonno necessario possa variare in base all’età, in generale, circa 6 ore di sonno notturno sono considerate indispensabili per il corretto funzionamento del corpo.

Insonnia, possibili effetti collaterali

Il sonno è un processo vitale durante il quale il corpo svolge molte funzioni metaboliche e rigenerative. Durante la notte, il ritmo cardiaco e il respiro rallentano, la pressione arteriosa diminuisce, e le cellule si rigenerano. Il riposo adeguato è fondamentale per il nostro benessere complessivo.

Problemi insonnia
Problemi insonnia (NewsBy.it)

La mancanza di sonno può avere effetti negativi significativi su diversi aspetti della nostra vita. Ecco come la privazione del sonno può influenzare la nostra salute e il nostro umore:

  • Minore concentrazione: Il sonno è fondamentale per elaborare e consolidare esperienze e ricordi, nonché per riequilibrare l’attività delle sinapsi. La mancanza di sonno può portare a difficoltà di memoria e concentrazione.
  • Aumento della fame: La mancanza di sonno può causare una sensazione di fame e spingere a mangiare di più, contribuendo al sovrappeso.
  • Abbassamento delle difese immunitarie: Uno studio recente ha rivelato che chi dorme meno di sei ore a notte è più suscettibile alle infezioni, poiché il sonno contribuisce a regolare i globuli bianchi, importanti per il sistema immunitario.
  • Danni all’apparato cardiocircolatorio: La privazione del sonno può aumentare la pressione sanguigna e il rischio di infarti e ictus.
  • Aumento dell’irritabilità: La mancanza di sonno può portare a disturbi dell’umore, causando irritabilità e malumore.
  • Aumento del rischio di emicrania: L’insonnia può contribuire agli attacchi di emicrania, specialmente tra coloro che hanno orari di sonno irregolari.

Abitudini da seguire per riposare meglio

Per migliorare la qualità del sonno notturno, è importante adottare alcune pratiche e abitudini. Ecco alcuni suggerimenti:

Problemi insonnia
Problemi insonnia (NewsBy)
  • Separare la zona notte dalla zona giorno: Creare uno spazio dedicato al sonno aiuta a ritirarsi dal caos quotidiano e a favorire un sonno riposante.
  • Orientamento del letto: Orientare la testata del letto verso nord o sud può influenzare la qualità del sonno, secondo il Feng Shui.
  • Materiali naturali: Scegliere materiali naturali per gli arredi della camera da letto, come legno non trattato, può contribuire al comfort.
  • Lenzuola di qualità: Utilizzare lenzuola di cotone o lino traspiranti e termoregolanti per favorire il sonno profondo.
  • Minimalismo: Ridurre gli oggetti in camera da letto aiuta a mantenere un ambiente ordinato e tranquillo, contribuendo al riposo.
  • Pulizia: Mantenere pulito l’ambiente e lavare le lenzuola regolarmente per evitare allergeni come polvere e acari.
  • No ai dispositivi elettronici: Evitare TV, computer, e telefoni in camera da letto per ridurre l’inquinamento elettromagnetico e le interruzioni del sonno.
  • Luce: Utilizzare l’illuminazione naturale durante il giorno e scegliere luci soffuse per la sera.
  • Colori neutri: Optare per colori neutri o pastello per creare un ambiente tranquillo e rilassante.
  • Temperatura: Mantenere una temperatura di circa 18°C in camera da letto per un sonno confortevole.

Adottando queste pratiche e creando un ambiente favorevole al riposo, possiamo migliorare la qualità del nostro sonno e godere dei benefici di una notte tranquilla e riposante.

Impostazioni privacy