Non esistono cibi che fanno dimagrire né antibiotici naturali: i falsi miti della dieta che non ti hanno svelato

Dieta
Falsi miti della dieta - Newsby.it
newsby Silvia D'Alia9 Marzo 2023

È usanza comune tramandare informazioni più o meno fondate riguardo soprattutto all’alimentazione. Ecco come si smontano tanti falsi miti della dieta.

Che l’ananas faccia dimagrire e che gli spinaci siano fondamentali e per l’anemia non sono informazioni del tutto vere. Alcuni medici, infatti, hanno approfondito le credenze popolari che molto spesso ci hanno portato fuori strada.

Dieta
Falsi miti della dieta – Newsby.it

I falsi miti sull’alimentazione

Il primo errore che commettono tutti e a colazione. Chi crede che il latte crudo sia da preferire rispetto a quello pastorizzato si sta sbagliando di grosso. Il latte che ha subito il processo di pastorizzazione infatti è molto più salutare perché poiché privo di tutti i batteri che possono portare disturbi gastro intestinali.

Chi invece pensa che le banane siano sufficienti per sopperire alle carenze di potassio sta commettendo un grande errore. Molto spesso le carenze nutrizionali sono scaturite anche da un cattivo assorbimento intestinale ed è per questo che, anche integrando i nutrienti con la dieta, non si risolve il problema.

Molto spesso è necessario l’intervento di integratori specifici che, associando diverse sostanze riescono a migliorare l’assorbimento di un determinato elemento. Una delle credenze più diffuse è certamente quella che l’ananas faccia dimagrire. In realtà questa è una delle fake news più diffuse.

L’equivoco è nato da quando si è associata ad un enzima presente nell’ananas, la bromelina, la capacità di agire su grassi. Niente di più falso. Questo enzima agisce solo sulle proteine. L’ananas, rimane comunque un ottimo alimento ricco di minerali, ma certamente non capace di bruciare i grassi.

La cipolla e l’aglio non sono antibiotici naturali

E’ una credenza popolare che la cipolla, così come altri alimenti possa sostituire gli antibiotici nella cura delle infiammazioni. La cipolla è un disinfiammante poiché grazie alla quercitina, sostanza presenta anche nell’aglio, agisce sul infiammazioni ed inoltre stimola la diuresi andando a stimolare anche la disintossicazione del fegato.

Cipolle antibiotico
La cipolla non è un antibiotico – Newsby.it

Ma l’aglio e la cipolla non sono assolutamente antibiotici poiché non hanno alcuna azione antibatterica. Per quanto riguarda i cibi che si pensa facciano a dimagrire, in realtà questi alimenti non esistono. Esiste solo qualche nutriente che stimola l’aumento della temperatura e la frequenza cardiaca e per questo in maniera indiretta accelera il metabolismo per reperire energia dal grasso.

In ultimo si parla degli spinaci o dei fagioli come fonte di ferro importante, quasi comparabile con quella della carne. In realtà, il ferro di origine vegetale ha difficoltà ad essere assorbito a causa della sua conformazione chimica. Dagli spinaci, infatti si riesce ad assorbire esclusivamente il 10% del ferro ed è per questo che chi predilige questi alimenti per combattere l’anemia difficilmente arriverà all’obiettivo prefissatosi.