Moda

Genderless, dai profumi alla moda via l’indicazione di genere

Anche il profumo si fa genderless: le diciture che identificano le fragranze ‘pour femme’ o ‘pour homme’ sono passate ormai di moda. La nuova frontiera della profumeria artistica internazionale segue il trend che vuole prodotti senza indicazioni di genere. Questa è la tendenza emersa a Frangranze, la fiera della profumeria artistica in scena a Firenze dal 17 al 19 settembre che vede la partecipazione di oltre 140 aziende del settore.
Già da diverso tempo i settori della moda e del beauty stanno rincorrendo il mercato della bellezza inclusiva, espandendo le loro linee di prodotti gender neutral per andare incontro alla Generazione z.

Moda genderless e Generazione z

I consumatori della Generazione z, che rappresentano il futuro del mercato, stanno mostrando un atteggiamento più fluido e inclusivo nei confronti del gender identity.

La moda da sempre si fonda su un sistema binario di genere, basato sulla distinzione tra moda uomo e moda donna. Tuttavia, negli ultimi anni, abbiamo assistito a un dibattito sociale che sta scuotendo questa visione tradizionalista.

I confini tra mondo femminile e maschile, specie nella Generazione z, stanno diventando sempre più fluidi. Al contempo l’espressione della propria individualità comincia a prevaricare su un sistema definito dai più giovani rigido e stereotipato.
Per inseguire i nuovi consumatori e mantenere un’immagine quanto più possibile politically correct, sempre più marchi stanno lanciando sul mercato prodotti e collezioni moda senza indirizzarle verso un genere specifico. “Come cultura, ci stiamo rendendo conto che il genere non è più un concetto fisso”, ha affermato Sam Cheow, vicepresidente per l’innovazione aziendale Estée Lauder, in un’intervista ad Harper’s Bazaar.

La tendenza genderless ha portato anche molti brand di abbigliamento a introdurre delle linee più inclusive, dal genere neutro. Collezioni che propongono un nuovo stile, dove i confini tra abbigliamento maschile e femminile si fanno sempre più labili. Il concetto di moda genderless abbraccia dunque l’evoluzione di una società in continuo mutamento e una generazione che vuole sentirsi sempre più libera.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

L’India attacca il Pakistan, missili e bombe contro il Punjab pakistano e il Kashmir causano già decine di morti e feriti

Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…

3 giorni ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti a favore

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…

3 giorni ago

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

5 giorni ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

7 giorni ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

1 settimana ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

1 settimana ago