Il banchetto veneziano per il Ballo del Doge ha visto Federica Pellegrini come ospite speciale, la nuotatrice posta gli scatti sul suo profilo Instagram
Leoni alati, acrobati in body painting oro e anelli sospesi nel vuoto, fuochi e musica. Così si è aperto il festoso carnevale di Venezia. Il Ballo del Doge del sabato sera quest’anno ha visto come ospite speciale Federica Pellegrini, l’ex campionessa olimpionica di nuoto.

Tra magnati e nobili di tutto il mondo, si è aperta anche quest’anno la serata più sognante della laguna. Il grande sogno è stato infatti anche il tema dell’appuntamento firmato da Antonia Sautter, imprenditrice di eventi e anche costumista veneziana. La tradizione ha voluto portare in scena un incantevole scenario “The Greatest Dream. Yesterday. Today. Forever… Antonia”, questo il titolo della trentesima edizione, messa in scena nella cornice monumentale della Scuola Grande della Misericordia.
Uno show onirico, dove la realtà si è confusa con il sogno per un’intera serata. Problematica la bassa marea veneziana di questi mesi, gli organizzatori hanno fatto fatica ad accontentare i 500 ospiti arrivati in laguna, i canali erano secchi, per questo non si sono potuti attivare i soliti barchini: tutti i costumi e le maschere sono arrivate attraverso un carretto via terra.
Il gran galà veneziano per il carnevale ha visto Federica pellegrini nelle vesti della Regina dei peccati, grande ospite al Ballo del Doge
Regina della serata, una veneziana d’eccezione: Federica Pellegrini. La campionessa olimpica è arrivata in laguna con il marito Matteo Giunta. Il suo costume ha fatto girare gli occhi a tutti i fan, splendidamente in nero e diamanti, la nuotatrice ha scelto il vestito da Regina dei peccati. Una serata da vera principessa con maschera e piume e un vestito nero e oro con una gonna ampissima.

Terminato lo show di apertura, il galà si è spostato al primo piano della Scuola Grande della Misericordia per la cena-spettacolo. Il costo dei biglietti per la cena esclusiva era tra i 1.500 e i 3.500 euro e i posti sono andati tutti sold out come ogni anno.
La tradizione del Ballo del Doge ha alle spalle una lunga storia artigiana
Federica Pellegrini, accompagnata dal marito Matteo Giunta in costume da Casanova si è sentita onorata di poter partecipare ad una festa da sogno, la cena spettacolo ha portato sul tavolo ben 8 portate, mentre l’apertura è stata annunciata da un leone alato. Sfarzi e lusso per festeggiare il carnevale più amato d’Italia.
Venezia grazie a questi giorni di festa dà spazio alle eccellenze del territorio che producono e cuciono a mano i vestiti caratteristici del carnevale, una tradizione centenaria portata avanti ancora con molto orgoglio, così come ha anche spiegato Antonia Sautter, intervistata in merito alla realizzazione del suo progetto anche per quest’anno.
Il Ballo del Doge per alcuni può sembrare un exploit di sfarzosità inutile, ma in realtà non si conosce tutto il lavoro che c’è dietro, degli artigiani del posto, che da decenni cuciono vestiti di alta sartoria per questi giorni di festa, una tradizione unica e invidiata in tutto il mondo.