Mischiare i detersivi non è una buona idea perché le reazioni che si possono creare sono pericolose. Ecco a cosa fare attenzione.
Per l’igiene e la pulizia della casa esistono in commercio tantissimi prodotti: ogni stanza, ogni materiale, ha il suo specifico detersivo. Molti di questi sono davvero efficaci ma possono essere aggressivi sia per la pelle sia per le superfici, soprattutto se utilizzati in modo non corretto. Per questo, maneggiare i detersivi richiede attenzione perché contengono sostanze ed ingredienti pericolosi per la salute.
Un solo prodotto può essere pericoloso ma mischiare i detersivi è quanto di peggio si possa fare, anzi è da evitare categoricamente perché molto pericoloso. Infatti, seppure questi prodotti siano molto efficaci per pulire, sbiancare, lucidare, profumare e igienizzare, è anche vero che possono rilasciare delle sostanze tossiche e pericolose anche solo quando si inalano oppure se vanno a contatto con le pelli più sensibili. Va da sé che mischiare i detersivi può creare una vera e propria “bomba” molto pericolosa. Come denunciato da “Chemistry World”, infatti, ci sono principi attivi contenuti nei vari detersivi casalinghi che non devono mai essere mescolati.
Perché non bisogna mai mischiare i detersivi: i rischi che si corrono
Fra i detersivi più comuni che si usano in casa c’è la candeggina, composta da una soluzione di ipoclorito di sodio (NaOCl) in diverse concentrazioni. Poi c’è l’ammoniaca (NH3), anche questa in soluzione con acqua che serve per la pulizia di vetri, acciaio e porcellane. Ancora, ci sono prodotti a base di idrossido di sodio (NaOH), ovvero la più nota soda caustica in texture solida oppure acquosa. Infine, i vari acidi come quello muriatico.

Il primo consiglio, ogni volta che si maneggiano questi prodotti, è quello di leggere le etichette con tutte le indicazioni per un utilizzo sicuro. Sicuramente sarà specificato di non mischiare i detersivi. Questo perché miscelare varie sostanze porta alla formazione di reazioni tossiche o pericolose. Non è improbabile che si sprigionino calore e gas. Evitare di mischiare detersivi come candeggina e alcol etilico che formano un potente anestetico come il cloroformio. Anche mischiare la soda caustica con l’acido cloridrico è pericoloso perché genera dei fumi tossici.
Non vanno mai mischiati ipoclorito (candeggina) e acido muriatico (acido cloridrico) perché si produce cloro gas, soffocante e irritante. Se si mischiano i detersivi, ciò che si avverte è proprio una reazione insolita: un sibilo e una formazione di vapori o emanazione di calore. Il consiglio è, se il volume della miscela è piccolo, diluire la miscela aggiungendo una quantità abbondante di acqua, ventilare e abbandonare il posto per non respirare i vapori. Poi, attendere la scomparsa della reazione e con dei guanti smaltire i rifiuti.
Se invece il volume della miscela è grande e avviene in luoghi di difficile accesso, ad esempio nei tubi del lavandino, sarebbe meglio evacuare l’area e, se è sicuro farlo, aprire prima le finestre per ventilare. In caso di inalazione di vapori, se i sintomi sono lievi, dovrebbero scomparire dopo pochi minuti; per sintomi gravi, invece, meglio chiamare il pronto soccorso. Oltre alle esalazioni pericolose, la miscela sbagliata può bruciare i contenitori ed è meglio non immaginare i danni e i rischi di una fuoriuscita di liquido a portata di bambino o animale domestico!
Quindi è bene conservare in maniera corretta ogni prodotto evitando, per esempio, la luce diretta del sole, un eccessivo riscaldamento e il contatto con i metalli. Oltre a ciò, fare sempre un uso consapevole dei detersivi che si hanno in casa.