Max Biaggi, il pilota 49enne quattro volte iridato nel campionato del mondo 250 e due volte nella classe Superbike, insieme all’azienda francese Voxan (gruppo Venturi), ha stabilito un nuovo record di velocità su moto elettrica raggiungendo la velocità di punta di 408 km/h.
Max Biaggi ha stabilito il primato su un circuito di 3,5 km ricavato all’interno dell’aeroporto di Châteauroux in Francia. In totale sono stati raggiunti undici nuovi record mondiali di velocità a bordo della moto elettrica Voxan Wattman. Quest’ultima era spinta da un motore di 367 cavalli (lo stesso utilizzato dalla Mercedes in Formula E). I record sono stati registrati il 30 e il 31 ottobre e il 1° novembre.
La mattina di sabato 31 ottobre, Max Biaggi a bordo della moto elettrica francese, è riuscito a battere il più ambito dei dodici record mondiali, ossia quello della “moto elettrica con carenatura parziale e peso oltre i 300 chili”. Grazie a una velocità di 366,94 km/h, il team ha stabilito il nuovo primato detronizzando i precedenti detentori Ryuji Tsuruta e Mobitec EV-02°, i quali avevano raggiunto una loro velocità di 329 km/h (204 mph). Così come impongono le normative della FIM (Fédération Internationale de Motocyclisme), la velocità della Voxan Wattman è stata misurata da una partenza lanciata di oltre 1 miglio in entrambe le direzioni di marcia, su un arco temporale di due ore; la velocità finale è la media delle due velocità registrate su entrambe le corse.
Viaggiando sulla Voxan Wattmann equipaggiata con una speciale carenatura grigia Max Biaggi ha ottenuto il record assoluto di velocità, corrispondente a 408 km/h.
Venerdì 30 ottobre è stata la volta della versione della Voxan Wattman senza la sua carenatura aerodinamica, la quale, sempre in ottemperanza a regolamenti imposti dalla FIM, è riuscita a raggiungere la velocità record di 349,38 km/h.
Gli altri record di velocità stabiliti sia con moto carenata che senza sono:
-Quarto di miglio con partenza lanciata e moto con carena parzialmente: 394,45 km/h;
-Quarto di miglio con partenza lanciata: 357,19 km/h;
-1 km con partenza lanciata e carenatura parziale: 386,35 km/h;
-Quarto di miglio con partenza da fermo: 126,20 km/h;
-Quarto di miglio con carena parzialmente: 127,30 km/h (record precedente: 87,16 km/h);
-1 km con partenza da fermo 185,56 km/h;
-1 km con partenza da fermo e moto parzialmente carenata: 191,84 km/h;
-Un miglio con partenza da fermo: 222,82 km/h;
-Un miglio con partenza da fermo e moto parzialmente carenata: 225,01 km/h.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…