Categories: LIFESTYLE

Lo sapevate che indossare una mascherina rende più attraenti?

Sono passati più di due anni da quando le maschere per il viso sono diventate una parte essenziale della nostra vita. Dalle mascherine chirurgiche a quelle in tela fino alle FFP2, le abbiamo viste (e forse indossate) tutte. Ora un nuovo studio afferma che, a causa della pandemia, le mascherine per il viso hanno alterato ciò che (e chi) troviamo attraente.

Quale mascherina rende più attraenti

Secondo uno studio del 2022 pubblicato su Cognitive Research Journal le mascherine chirurgiche hanno aumentato la capacità attrattiva durante il Covid. Secondo lo studio, “i volti erano considerati più attraenti se coperti da maschere mediche. E significativamente più attraenti se coperti con maschere di stoffa rispetto a quando non erano coperti“.

La ricerca prevedeva di chiedere a 43 donne di valutare l’attrattiva delle immagini di volti maschili mostrate su una scala da 1 a 10. Le immagini erano di tre tipi: una in cui la persona indossava una maschera chirurgica, una senza maschera, e una mentre teneva in mano un semplice nero libro a coprire la parte inferiore del viso.

I risultati hanno rilevato che i partecipanti hanno valutato coloro che indossano una maschera di stoffa significativamente più attraenti di quelli senza maschera o i cui volti erano parzialmente coperti dal libro. Lo studio inoltre ha stabilito che le maschere chirurgiche usa e getta sono considerate più attraenti rispetto alle varietà più alla moda.

Come la pandemia ha cambiato il nostro approccio verso le mascherine

La ricerca, condotta dall’Università di Cardiff, ha proseguito affermando che in Giappone – dove indossare maschere era una pratica diffusa molto prima del Covid – indossare una maschera aumenta l’attrattiva tra le donne. Tra le ragioni anche la possibilità di nascondere “caratteristiche del viso potenzialmente indesiderabili come l’acne“.

Ha inoltre affermato che i risultati dello studio hanno valutato i volti poco attraenti e mediamente attraenti come significativamente più attraenti quando portavano una mascherina rispetto a quelli senza. Ciò mostra un drammatico cambiamento psicologico nelle persone e nei fattori che ora vengono considerati nella scelta di un partner, a causa della pandemia.

Il Covid ha infatti cambiato totalmente l’approccio verso le mascherine e verso chi le indossa.
Se prima si tendeva ad associare la mascherina a un’immagine di malattia, quindi poco attraente agli occhi altrui, adesso non è più così. Inoltre, le mascherine mediche possono anche essere viste come un segno di essere cittadini responsabili e premurosi, il che può avere un impatto positivo sull’attrattiva percepita, hanno osservato gli autori nello studio.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago