La lavatrice non scarica bene? L’errore che molti commettono e fa spendere cifre esorbitanti in manutenzione

L’errore più commesso con la lavatrice, che costa molto caro - newsby.it
Newsby Valeria Scirpoli 25 Luglio 2023

La manutenzione della lavatrice può costare cara se ci commette questo errore quando la lavatrice non scarica bene. 

Se la lavatrice non scarica bene, potrebbe essere un problema legato al filtro dell’elettrodomestico che non è pulito bene. Con il tempo, non fare la “manutenzione ordinaria” dell’elettrodomestico, potrebbe comprometterne la sua efficienza e portare a sostenere dei costi molto più elevati per ripararlo. 

Per questo, ci sono degli step da eseguire per prolungare la vita utile dell’elettrodomestico e fare in modo che sia sempre funzionale e prestante. 

Quale errore commettono molte persone con la lavatrice e come prendersi cura di questo elettrodomestico?

Molte persone non effettuano la pulizia regolare del filtro della lavatrice che è essenziale per mantenere le prestazioni dell’elettrodomestico, alte. Il filtro intasato può infatti causare  problemi di scarico, odori sgradevoli, rumori e vibrazioni eccessivi, danni alla pompa dell’acqua, problemi di rotazione, guasti e, nel peggiore dei casi, danni significativi alla macchina.

Lavatrice: l’importanza della pulizia del filtro
Come individuare e pulire il filtro della lavatrice – newsby.it

Tutti questi danni richiedono l’intervento di un tecnico specializzato e quindi costi elevati, oltre che consumi eccessivi con rincari in bolletta. L’errore che quindi commettono molte persone è quello di non pulire il filtro della lavatrice. 

Fare questa pulizia è molto semplice: bisogna scollegare l’elettrodomestico dall’alimentazione, e procurarsi un asciugamano e un contenitore per raccogliere l’acqua che potrebbe fuoriuscire una volta tolto il filtro (se la lavatrice ha un filtro per l’acqua calda, assicurarsi che questa si sia raffreddata prima di procedere, per evitare ustioni). 

Il filtro di solito si trova nella parte anteriore inferiore dell’elettrodomestico (ma la posizione varia da lavatrice a lavatrice). Meglio controllare sul manuale se si è in difficoltà. Una volta individuato, aprire il coperchio che copre il filtro (potrebbe servire un cacciavite) e ruotare lentamente il filtro in senso antiorario finché non è possibile rimuoverlo.

Da qui inizia la pulizia vera e propria per rimuovere detriti o sporcizia che potrebbero esserci; ci si può aiutare con uno spazzolino da denti per arrivare anche nelle zone più difficili, e pulire anche il vano del filtro. Una volta pulito, ispezionare il filtro per eventuali segni di usura o danni. Se il filtro è danneggiato, è necessario sostituirlo per mantenere le prestazioni ottimali della lavatrice.

Infine, riposizionare il filtro e ruotarlo in senso orario finché non è fissato, stringendolo bene per evitare perdite. Ripulire anche le eventuali fuoriuscite che potrebbero essersi create durante la pulizia e, solo alla fine, ricollegare la lavatrice all’alimentazione. 

Quindi, è essenziale pulire il filtro della lavatrice per avere un elettrodomestico sempre efficiente. La frequenza di questa pulizia dipende da quanto si usa la lavatrice ma in genere va bene ogni due o tre mesi. 

Impostazioni privacy