LIFESTYLE

Investire in Lego è più redditizio dell’oro

Investire in Lego è più redditizio dell’oro, dell’arte e persino del vino. Uno studio ha recentemente scoperto che il mercato dei Lego di seconda mano aumenta di valore dell’11% all’anno. Un tasso il cui rendimento è più rapido e migliore rispetto all’oro, alle azioni, alle obbligazioni, ai francobolli e al vino.
I ricercatori della Higher School of Economics in Russia hanno affermato che investire in beni insoliti, quali set di lego, bambole o modellini, potrebbe rappresentare una nuova frontiera dell’investimento. Portando a guadagni insospettabili.

Giocattoli da collezione: nuova frontiera dell’investimento

Siamo abituati a pensare che le persone acquistino oggetti come gioielli, oggetti d’antiquariato o opere d’arte come investimento“, ha affermato Victoria Dobrynskaya, professore associato presso la Facoltà di scienze economiche dell’HSE. “Tuttavia, ci sono altre opzioni, come i giocattoli da collezione. Decine di migliaia di affari vengono fatti sul mercato secondario Lego. Anche tenendo conto dei piccoli prezzi della maggior parte dei set, questo è un mercato enorme che non è molto conosciuto dagli investitori tradizionali“.
I set lego più costosi includono il Millennium Falcon, la Morte Nera II e l’Imperial Star Destroyer di Star Wars, così come il Taj Mahal.

Effetto nostalgia per i fan

Lo studio, che ha esaminato i prezzi di 2.322 set Lego dal 1987 al 2015, ha affermato che fattori come una tiratura limitata, edizioni speciali da collezione e scarsità sul mercato dell’usato hanno aumentato significativamente i prezzi nel corso degli anni.

Sono state selezionate solo le vendite di nuovi set non aperti. “I set prodotti 20-30 anni fa rendono nostalgici i fan dei Lego e i prezzi per loro salgono alle stelle“, ha detto Dobrynskaya. “Ma nonostante l’elevata redditività dei set Lego, non tutti i set hanno lo stesso successo. Bisogna essere un vero fan di Lego per risolvere le sfumature del mercato e vedere il potenziale di investimento in un particolare set“.

Lego, il più grande produttore di giocattoli al mondo, ha riportato un anno eccezionale di ricavi e profitti mentre le sue vendite sono aumentate vertiginosamente durante i blocchi della pandemia di coronavirus. Tanto da spingere l’azienda ad assegnare ai suoi 20.000 dipendenti tre giorni di ferie in più e bonus speciali.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago