LIFESTYLE

Il vino della settimana: Tenimenti d’Alessandro, Rosso Syrah 2018

Tra i vitigni internazionali che si sono acclimatati in Italia il syrah è quello che è riuscito a trovare una sua particolare microarea d’elezione. Siamo a Cortona, in provincia di Arezzo.
Tra gli interpreti determinanti per l’attualità e il futuro della viticoltura di qualità cortonese, e Toscana più in generale, c’è Filippo Calabresi con la sua Tenimenti d’Alessandro.

Vigneti Tenimenti DAlessandro

Dal 2015 Filippo Calabresi controlla personalmente l’intera filiera produttiva dei vini prodotti nei trenta ettari di vigneti di località Manzano, dopo che nel 2013 la sua famiglia acquisì l’eredità storica e produttiva creata nei precedenti trent’anni nel territorio cortonese dai fratelli d’Alessandro, e dopo aver preso in carico la gestione della cantina nel 2014, in una annata non proprio semplicissima. Dal 2016 tutti i vigneti sono condotti in regime biologico certificato.

Il Rosso Syrah 2018

Syrah 2018 Tenimenti DAlessandro Foto Bottiglia

Il Rosso Syrah 2018 è un vino accessibile sia come reperibilità (se ne producono circa sessanta mila bottiglie) sia come prezzo (si riesce a portarlo in tavola con poco più di dieci euro) sia, soprattutto, sensorialmente parlando. In tre parole: è davvero buono.

Ha profumi intensi e gioviali, freschi e gentili: in prima battuta conquisterà per il corredo varietale del vitigno, che diverte proponendo tutti i colori del pepe, il nero, il verde, il rosa. Più che di piccoli frutti di bosco, parlerà di fiori: peonie e viole. E a coloro che amano i vini toscani parlerà anche di Toscana, di humus, di radici, di tabacco. Il punto di forza di questo syrah sarà più chiaro al gusto poiché riesce a essere un vino profondo nonostante la sua irrefrenabile bevibilità, quest’ultima garantita da acidità pimpante e tannino presente ma non percepito. Le particolari risorse del vitigno, soprattutto la spinta speziata che traina anche al gusto, fanno sì che il vino sembri più leggero di quel che è.

Filippo Calabresi Tenimenti DAlessandro

Questo piccolo miracolo di piacevolezza e identità varietale – e territoriale – proviene dalla vinificazione di uve provenienti dai vigneti aziendali più giovani (otto parcelle impiantate sulle colline di Manzano, tra i 290 e i 330 metri di altitudine sul livello del mare, tra il 1999 e il 2004). Pochi giorni di macerazione sulle bucce (cinque), fermentazione in acciaio e maturazione di quindici mesi tra acciaio e cemento porteranno in bottiglia un vino che in prima battuta potrebbe essere considerato un vino di pronta beva. Ma c’è da scommettere in una bella sorpresa se stappato tra due o tre anni.

Monica Coluccia

Romana d’adozione, sommelier dal 2004, ha collaborato per circa dieci anni alla realizzazione degli eventi del vino nella Capitale e alla redazione di riviste e guide di settore di diffusione nazionale (Duemilavini, Bibenda, AIS-Vitae, L’Espresso). Dal 2014 presta l’esperienza acquisita alla comunicazione del vino in contesti professionali con seminari di degustazione in tutta Italia, potendo offrire una profonda conoscenza sui territori vitivinicoli italiani e francesi in generale. Lo Champagne ha fatto breccia nel suo percorso professionale lavorando per la guida Le Migliori 99 Maison di Champagne. Scrive per gli appassionati del vino su vinotype.it e intralcio.it

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago