Il punteggio della graduatoria del personale ATA si può aumentare: ecco come fare arrivare in alto ed essere chiamati

Come aumentare il proprio punteggio in graduatoria del personale ATA (Newsby.it)
Newsby Salvatore Montagnolo 14 Ottobre 2023

Da qualche tempo sono aperte le graduatorie per il personale ATA: ecco come fare per aumentare il proprio punteggio.

Uno dei lavori più richiesti ogni anno per quanto riguarda l’amministrazione pubblica è sicuramente un ruolo all’interno del personale ATA.
Per personale ATA (o A.T.A.) si intende il personale amministrativo, tecnico e ausiliario che opera all’interno degli istituti scolastici primari e secondari, ma anche istituti educativi e scuole speciali statali.
Si occupa di diversi ruoli quali funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza durante le attività scolastiche.

Quando si parla di personale ATA, infatti, non si sta parlando solo di collaboratori scolastici che si occupano delle pulizie e dell’amministrazione generica durante le attività scolastiche, ma anche di tecnici informatici, cuochi, infermieri, guardarobieri, direttore dei servizi generali e amministrativi e anche operatori agrituristici solamente negli istituti agrari.
Si tratta di un lavoro che richiede pochi requisiti e dunque uno dei più richiesti in Italia.

Personale ATA: tutti i modi per aumentare il proprio punteggio in graduatoria

Date le numerose richieste che ci sono ogni anno in tutti gli istituti nazionali, il Ministero dell’Istruzione e Merito ha deciso di effettuare delle graduatorie per assegnare i posti di lavoro.
Ogni istituto ha la propria graduatoria per l’assegnazione dell’incarico a tempo determinato, la quale è divisa in tre fasce: nella prima sono presenti i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti, nella seconda i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali a esaurimento e infine nella terza sono inseriti i candidati che posseggono titoli di accesso.

Ogni persona all’interno della graduatoria ha chiaramente un punteggio che può essere calcolato non solo in base ai titoli di studio, ma anche in base ai punteggi ottenuti nei concorsi pubblici istituti dal MIUR, ovvero dal Ministero dell’Istruzione del Merito.
Esistono diversi modi per aumentare il proprio punteggio e cercare di scalare la graduatoria per ottenere un ruolo nel personale ATA.

graduatoria personale ATA
Aumentare punteggio in graduatoria si può, ecco come (Newsby.it)

La prima parte del punteggio è determinata dal titolo di studio: per ricoprire la maggior parte dei ruoli all’interno del personale ATA è necessario conseguire almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
È possibile partecipare chiaramente anche se si è conseguiti una laurea oppure una qualifica e si può aumentare il proprio punteggio mediante altri titoli come attestati per la partecipazione a corsi formativi.

Diploma e laurea fanno ottenere al candidato 2 punti, mentre la qualifica solo 1,5 punti; per ogni corso di formazione eseguito e attestato inoltre si ottiene 1 punto ulteriore.
Altri punti possono essere guadagnati mediante altri attestati come quelli di carattere informatico: ECDL, Microsoft, EUCIP, EIRSAF, Mediaform E.Q.I.A. e IDCERT.

Impostazioni privacy