Il Campionato del Mondo di Pizza: i vincitori dell’edizione 2023

Tante categorie in gara, grande dominio della tradizione napoletana e romana: ecco i vincitori del Campionato del Mondo di pizza del 2023

Pizza margherita
Immagine | Pixabay @Neciodesalida
newsby Lorenzo Rotella28 Febbraio 2023

Il mestiere della pizza è sacro in Italia: dai gusti più semplici agli impasti più elaborati e complessi, tutti nel mondo ci riconoscono quest’arte culinaria. E lo possono fare anche in grandi competizioni dove si talenti migliori del globo si scontrano, si conoscono e si mettono in mostra. Una di queste è il Campionato del Mondo di Pizza – Pizza Senza Frontiere, che si è disputato a Rimini durante la fiera Beer&Food Attraction lo scorso fine settimana. Ben 600 gare con venti giudici ai forni, 60 professionisti all’assaggio e centinaia di pizzaioli per contendersi il titolo di miglior pizza nelle varie categorie.

Pizza impasto
Immagine | Pixabay @Skitterphoto

Campionato del Mondo di Pizza: le categorie “classiche”

Per la pizza classica, cioè tonda e cotta direttamente sulla platea del forno, il vincitore è Davide D’Albenzio di Francavilla al Mare, che lavora nella pizzeria Foconè di Sambuceto (Chieti). Al Campionato del Mondo di Pizza c’era spazio nache per la pizza napoletana classica e contemporanea: nel primo caso la vittoria è andata al polacco Yurij Felyk della pizzeria Fabrico di Truck, nel secondo invece a Nicodemo Arnoni, della “Pizzeria Soledado” di Cirò Marina (Crotone).

Per la pizza in teglia alla romana vittoria per Paolo Monaco del Caffè Pizzeria Peppino di Vigonza (Padova). Per quella in pala, cioè con impasto appoggiato e condito su pala di legno o alluminio, ha vinto Nicola Sardella di Teramo, titolare delle pizzerie Mr Berry’s. Il re delle pizze romane è però Fabrizio Di Leginio, pizzaiolo e chef di “Da Edoardo Il Pescatore” di Borgo San Pietro di Petrella Salto (Rieti): ha ottenuto il punteggio più alto complessivo nelle varie categorie al taglio, alla pala e al mattarello.

Le categorie speciali

Al Campionato del Mondo di pizza il premio per la miglior pizza senza glutine se l’è aggiudicato Leonardo Lenoci del ristorante Antichi Sapori di Prato. Premio alla pizza al mattarello per Leonardo Carletti del Ristorante – Pizzeria Il Contado di Sant’Elia (Viterbo). Per la pizza a quattro mani: Laurentiu Oprea della “Pizzerie La Cabana” di Gherla, in Romania.

In “pizza e birra” vince Gianni Calaon di Rivoluzione Pizza a Padova, mentre in quella fritta vince Pietro Sementilli de “La Locanda Del Passante” di Roccasecca, a Frosinone. Per quella al metro vittoria per Zaffira Zanotti della pizzeria “La Lucciola, Ostello Trentapassi” di Zone (Brescia). Premio “pizza dessert” per la miglior pizza dolce a Corrado Bombaci, di Vila Zuccaro a Taormina.

Pizza
Immagine | Pixabay @MatteoPhotoPro2020

Campionato del Mondo di Pizza: le categorie “spettacolari”

Il freestyler, dell’omonima categoria con esibizione su base musicale, è il valenciano Francis Tolu. Mentre l’imolese Daniele Pasini ottiene il doppio titolo per la pizza più larga (con 124,5 centimetri) e la pizza preparata più velocemente (un minuto e dieci secondi).

“Pizza in rosa” va a Michela Carbone, mentre come emergente under 30 svetta il riminese Antonio Petrini. Infine, la pizza a sorpresa con la Mistery Box. È la categoria dedicata a quelle pizze che si preparano alla maniera classica o napoletana condendole con ingredienti trovati per l’appunto in una “scatola misteriosa”. A vincere sono stati a pari merito Luciano Dado di Italian Restaurant – Vizi da Re di Mazara del Vallo (Trapani) e Giovanni Recchia.

Tag: Campionato del mondo di pizzaItaliaPizza