LIFESTYLE

Iginio Massari, 50 anni di successo per il miglior pasticciere d’Italia

Oggi, lunedì 18 ottobre, ricorre il cinquantesimo anniversario della prima pasticceria aperta a Brescia nel 1971 dal Maestro Iginio Massari e da sua moglie Marì: la storica Pasticceria Veneto. Iginio Massari è considerato universalmente il re della pasticceria: sono oltre 300 i premi e i riconoscimenti ottenuti nel corso della sua carriera.
La personalità severa di Massari è ormai presenza tanto fissa quanto temuta della prova di pasticceria di Masterchef Italia: un palcoscenico che ha permesso al Maestro di essere conosciuto in tutta Italia.

Chi è Iginio Massari

Massari è nato a Brescia il 29 agosto del 1942 da madre cuoca e padre direttore di mensa. A 16 anni, dopo aver lavorato in un panificio locale, si trasferisce in Svizzera per apprendere l’arte della pasticceria e della cioccolateria. Tornato in Italia, lavora prima alla Bauli e poi presso la Star: in questo periodo è vittima di un brutto incidente stradale che lo costringe all’immobilità.
Proprio nel 1971, su indicazione della moglie, apre a Brescia la Pasticceria Veneto, che dal 2011 ad oggi è riconosciuta dal Gambero Rosso come migliore pasticceria d’Italia.

Nel 2018 apre la filiale meneghina del tempio di Massari, seguita da quelle di Verona e Torino. Oltre 300, a partire dal ’64, sono i riconoscimenti ottenuti dal Maestro, tra questi il Leone d’Oro alla carriera nel 2015 e la nomina a commendatore della Repubblica Italiana due anni prima, nel 2013.
Per la sua grande esperienza e competenza è stato scelto due volte come allenatore della squadra italiana che ha preso parte alla Coppa del Mondo di Pasticceria, nel 1997 e nel 2015 portando la nazionale a vincere la medaglia d’oro.

Il successo televisivo

La presenza fissa a Masterchef Italia è ormai un appuntamento attesissimo dai fan che aspettano con ansia la puntata dedicata alla prova di pasticceria. Massari, soprannominato “La Morte Nera” per il terrore che incute ai concorrenti, ha il compito di giudicare l’elaborato (spesso fallimentare) dei partecipanti. Liquidando il più delle volte i concorrenti con frasi demolitorie degne dei migliori meme.

 

Oltre a Masterchef, il Maestro ha preso parte a diverse collaborazioni con Sky, in particolare “Il Più grande pasticcere” nel 2017-2018.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago