I cibi più costosi dell’estate. La classifica (impensabile)

Cibi costosi - Newsby.it
Newsby Antonella Acernese 30 Luglio 2023

A causa dei rincari delle materie prime, sarà un’estate molto costosa. Impennata per alcuni prezzi: ecco la classifica dei cibi più costosi

Nel 2023 si sta assistendo ad aumenti a doppia cifra di alcuni cibi che mai avremmo pensato di classificare come “costosi”. L’impennata dei prezzi è diretta conseguenza di avvenimenti esterni come la guerra in Ucraina, che ha fatto slittare alle stelle il rincaro delle materie prime, con la decisione della Russia di ritirarsi dall’accordo sulle esportazioni. A ciò bisogna aggiungere il rincaro che si è avuto nei due anni di Covid, che ad oggi non c’è quasi più, ma i prezzi non si sono abbassati.

I dati ISTAT sono preoccupanti e di certo, per chi sceglierà di godersi dei giorni di relax, si dovrà tenere in conto i chiari aumenti di diversi generi alimentari. Non solo l’inflazione ha colpito i voli, i prezzi di treni e in generale dei trasporti e delle strutture, ma anche i cibi più consumati d’estate, leggeri e freschi. Andiamo a vederli nel dettaglio.

Caro prezzi: l’inflazione colpisce ancora. I cibi più costosi di quest’estate

Le temperature torride fanno prediligere a tavoli cibi leggeri e freschi ma questa scelta potrebbe costare cara alle tasche degli italiani. Nelle prossime settimane, le associazioni di consumatori stimano, per il gelato, un rincaro del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e in alcune zone di villeggiatura salirà ulteriormente. Non si parla solo del gelato artigianale, anche anche dei dessert confezionati, venduti nei bar e nei locali. L‘inflazione colpisce anche le bevande: bere birra, bevande gassate e succhi di frutta, aperitivi alcolici e acqua minerale sarà molto più dispendioso. I rialzi oscillano dal 10 al 19%.

Cibi e bevande più amati: ecco quelli più costosi
Le bevande e i cibi più costosi di quest’estate – newsby.it

L’aumento dei prezzi investe soprattutto i prodotti più consumati in estate come il riso, più caro del 32% rispetto al 2022, i pomodori (+12,8%) e altre verdure a causa degli effetti deleteri del cambiamento climatico come alluvioni e siccità. Costa di più anche comprare la frutta fresca, i cui rialzi sfiorano l’8,3% in più rispetto al 2022. Tra i più cari, quest’anno, ci sono le arance e le bacche, come uva, mirtilli e more.

Non è da sottovalutare anche il rincaro sull’olio d’oliva, uno degli alimenti di maggiore consumo in Italia, che ha subito un aumento del 26,7%. Anche il prezzo della pasta, oggi attorno ai 2,09 euro al kg, potrebbe aumentare fino a 2,29 euro, mentre il pane, che oggi costa circa 3,9 euro al kg, arriverebbe a 4,3 euro al kg. Non sarà quindi un’estate del tutto piacevole per il portafoglio degli italiani, che subirà spiacevoli sorprese nel momento della spesa o nel consumare a ristoranti o bar.

Impostazioni privacy