Una donna di ben 87 anni ha deciso di vivere da sola in una piccola casetta circondata dal bosco. Gli interni vi lasceranno a bocca aperta.
Scegliere di vivere circondati dalla natura è una scelta che sempre meno persone sono disposte a prendere. Nella società occidentale moderna non tutti sono pronti a fare una scelta di vita così radicale, rinunciando in buona parte a quelle che sono le comodità della vita urbana. Nonostante tutto c’è chi decide ancora di allontanarsi dalla vita frenetica di città per godersi le bellezze della natura come ha fatto Margareth, una donna di 87 anni che vive in un piccolo gioiellino di soli 26 metri quadrati nel bel mezzo di un bosco.
Le immagini della piccola casetta sono state condivise sul web e non sono mancati i commenti degli utenti sia positivi che negativi. I più comunque sono rimasti davvero affascinati dalla bellezza della piccola casetta e hanno commentato ammirati la forza di questa donna che, nonostante l’età avanzata, continua a vivere da sola. La vita del bosco, poi, non è per niente semplice, dato che Margareth ha scelto di rinunciare alle comodità della città. Molti sono convinti che il caso di Margareth sia davvero speciale e che non tutti sarebbero in grado di mantenere questo tenore di vita alla sua età.
Vive in una piccola casa nel bosco a 87 anni: l’incredibile storia di Margareth
La storia dell’87enne fa davvero riflettere, tant’è che gli utenti si sono divisi in due vere e proprie fazioni. Da una parte c’è chi crede che vivere come Margareth, a contatto con la natura tutti i giorni, sia un sogno che più persone dovrebbero inseguire e che dunque vedono l’anziana come un vero e proprio modello da seguire. L’altra fazioni si è considerata più ‘realista’ e ha sottolineato come questo tipo di vita non è certo per tutti, soprattutto per chi ha un età avanzata, che ha bisogno di più attenzioni e soprattutto cure mediche giornaliere. Tuttavia Margareth non si è curata certo dei commenti e continua a godersi la sua casa da sogno da 26 metri quadri.

La donna ha deciso di cambiare vita ben 53 anni fa, momento in cui ha piantato le fondamenta della sua casetta nel bosco. Negli anni la dimora ha preso sempre più forma, diventando la casa calda e accogliente che è oggi. La scelta di vivere in una tiny house in mezzo alla natura è sempre più applaudita dai sostenitori del vivere green, ovvero vivere causando il minor impatto possibile sulla natura. Margareth non porta l’auto e non utilizza i mezzi pubblici, uno stile di vita davvero ad impatto zero. Molti giovani vorrebbero seguire il suo esempio ma è forte l’idea che, alla fine, si tratti soltanto di un utopia. Margareth è riuscita a vivere il sogno… o no? Voi cosa ne pensate?