LIFESTYLE

Giornata nazionale del gatto: perché si celebra il 17 febbraio?

Sono regali, predatori, misteriosi e indipendenti, in grado di fare breccia nel cuore di milioni di italiani con fusa e miagolii. Stiamo parlando dei gatti. Oggi, venerdì 17 febbraio, si celebra la loro festa. Una data scelta, attraverso un sondaggio, nel 1990 per festeggiare i felini domestici in Italia, e che varia di Paese in Paese. La ricorrenza internazionale, invece, è fissata per l’8 agosto ed è stata istituita nel 2012 dal Fund for Animal Welfare (Ifaw).

Foto di Pixabay | Pexels

Perché si celebra il 17 febbraio?

La data scelta per la Giornata nazionale del gatto non è casuale: febbraio, secondo un’antica tradizione, è “il mese dei gatti e delle streghe”, mentre il numero 17 in base a tradizioni medioevali ancora abbastanza radicate nella cultura europea, viene spesso associato alla sventura, proprio come i gatti, soprattutto quelli neri. È stato dunque scelto il 17 febbraio per sfatare tutti i miti legati alla sfortuna che accompagnano i felini, come l’incontro con un gatto nero. Febbraio, inoltre, è il mese dell’Aquario, un segno che ha caratteristiche affini a quelle universamente riconosciute ai gatti, per natura selvatici ma anche grandi compagni e amici degli esseri umani: è il segno zodiacale degli spiriti liberi. I gatti, in particolare quelli neri, si celebrano anche nella giornata del 17 novembre.

Il gatto nero porta sfortuna in tutto il mondo?

Come detto, questa Giornata nasce come tentativo di esorcizzare una delle superstizioni più famose al mondo. E cioè che, se un gatto nero ci attraversa la strada, ci capiterà qualcosa di sfortunato. Ma questa “superstizione” è condivisa in tutto il mondo? Fortunatamente no. A credere che i felini neri portino sfortuna sono infatti gli italiani, gli spagnoli, gli statunitensi e i cinesi. Al contrario in Scozia, Inghilterra e Giappone il gatto nero è sinonimo di fortuna e prosperità. Tradizionalmente, inoltre, nei Paesi anglosassoni i marinai tenevano questi felini a bordo delle navi come portafortuna. In Germania, invece, si crede che il gatto nero porti iella solo se ci attraversa la strada da destra verso sinistra; al contrario, se la attraversa in senso opposto porterà fortuna.

Foto di Pixabay | Thomas Wolter

Credenza che risale al medioevo

Quella del gatto nero portatore di sfortuna è una credenza che risale al Medioevo. A quell’epoca, il gatto nero era considerato il compagno diabolico delle streghe (per la sua abitudine a uscire di notte) e il suo colore era associato all’inferno e al lutto. In particolare, l’origine della diceria della sfortuna portata dal gatto nero che attraversa la strada risale all’epoca in cui si andava a cavallo. Se un gatto attraversava all’improvviso la strada, il cavallo poteva spaventarsi e disarcionare il cavaliere.
Da quel momento si è iniziato a pensare che il gatto nero fosse la reincarnazione del demonio.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago