LIFESTYLE

Giornata mondiale del libro, via alla maratona letteraria… in streaming

Seppur in circostanze particolari si celebra anche quest’anno, il 23 aprile, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Nonostante l’emergenza Coronavirus, autori ed editori non vogliono scoraggiarsi e hanno realizzato, con l’aiuto delle istituzioni, numerose iniziative volte a promuovere la lettura e a sensibilizzare soprattutto le generazioni più giovani, unendo la passione per i libri ai nuovi media e proponendo contenuti trasmessi in streaming.

La maratona letteraria del Miur

Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato, in questo senso, una maratona letteraria in streaming per tutta la giornata di giovedì 23 aprile sul proprio sito internet. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione De Sanctis e sarà trasmessa per la prima volta in diretta streaming. Previsto nel corso della giornata anche un intervento della ministra Lucia Azzolina. Sui canali social del Ministero, inoltre, è prevista la pubblicazione di contenuti interattivi pensati per i ragazzi, in collaborazione con artisti e scrittori che condivideranno i loro autori preferiti con gli studenti. L’idea è pensata soprattutto per questi ultimi, ma l’invito è aperto alle persone di ogni età.

“Scrittore chiama scrittore”

E’ grande l’attesa per l’iniziativa ‘Scrittore chiama scrittore’, un’occasione volta a sensibilizzare studentesse e studenti alla lettura attraverso un racconto social interattivo in cui artiste e artisti, scrittrici e scrittori condivideranno i loro autori preferiti con gli studenti e inviteranno loro a fare lo stesso. Da Gianni Rodari a Primo Levi passando per Giacomo Leopardi e Umberto Saba, per un giorno i canali Instagram e Facebook del Ministero dell’Istruzione si trasformeranno in un circolo letterario virtuale. “La Giornata mondiale del libro rappresenta l’occasione per ribadire l’importanza della lettura che, ne sono certa, è stata, per tanti italiani, una compagna importante in queste giornate così particolari in cui, per il bene del Paese, siamo tutti rimasti di più nelle nostre caseha dichiarato in merito Lucia Azzolina.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago