LIFESTYLE

Giornata mondiale del libro, via alla maratona letteraria… in streaming

Seppur in circostanze particolari si celebra anche quest’anno, il 23 aprile, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Nonostante l’emergenza Coronavirus, autori ed editori non vogliono scoraggiarsi e hanno realizzato, con l’aiuto delle istituzioni, numerose iniziative volte a promuovere la lettura e a sensibilizzare soprattutto le generazioni più giovani, unendo la passione per i libri ai nuovi media e proponendo contenuti trasmessi in streaming.

La maratona letteraria del Miur

Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato, in questo senso, una maratona letteraria in streaming per tutta la giornata di giovedì 23 aprile sul proprio sito internet. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione De Sanctis e sarà trasmessa per la prima volta in diretta streaming. Previsto nel corso della giornata anche un intervento della ministra Lucia Azzolina. Sui canali social del Ministero, inoltre, è prevista la pubblicazione di contenuti interattivi pensati per i ragazzi, in collaborazione con artisti e scrittori che condivideranno i loro autori preferiti con gli studenti. L’idea è pensata soprattutto per questi ultimi, ma l’invito è aperto alle persone di ogni età.

“Scrittore chiama scrittore”

E’ grande l’attesa per l’iniziativa ‘Scrittore chiama scrittore’, un’occasione volta a sensibilizzare studentesse e studenti alla lettura attraverso un racconto social interattivo in cui artiste e artisti, scrittrici e scrittori condivideranno i loro autori preferiti con gli studenti e inviteranno loro a fare lo stesso. Da Gianni Rodari a Primo Levi passando per Giacomo Leopardi e Umberto Saba, per un giorno i canali Instagram e Facebook del Ministero dell’Istruzione si trasformeranno in un circolo letterario virtuale. “La Giornata mondiale del libro rappresenta l’occasione per ribadire l’importanza della lettura che, ne sono certa, è stata, per tanti italiani, una compagna importante in queste giornate così particolari in cui, per il bene del Paese, siamo tutti rimasti di più nelle nostre caseha dichiarato in merito Lucia Azzolina.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago