LIFESTYLE

Garelli Ciclone, il ritorno elettrico del mito

Fondata nel 1919 a Sesto San Giovanni, la Garelli è stata una storica casa motociclistica italiana, famosa, oltre che per i ciclomotori, anche per i successi nel motomondiale. Dopo una serie di vicissitudini societarie e a seguito della contrazione del mercato dei ciclomotori, la Garelli nel 2011 ha chiuso definitivamente i battenti. Qualcuno però ha pensato bene di sfruttare la licenza dello storico marchio per commercializzare una riedizione elettrica e moderna di alcuni iconici modelli, esattamente come ha fatto la Fantic con “Issimo”, una ebike fat che si ispirava a un motorino degli anni ’80. La “nuova” Garelli ha deciso di far rivivere il Ciclone in una particolare versione a batteria.

Ritorna il Ciclone

Il Ciclone E4, questo il nome del modello, si ispira allo storico “tubone” degli anni ’80 (è stato prodotto dal ’77 all’87). Le somiglianze estetiche sono evidenti, a partire dal telaio tubolare, fino alla doppia sella. Dal punto di vista della ciclistica l’E4 può contare su una forcella a sospensione invertita e su un mono ammortizzatore posteriore. Il risultato complessivo è comunque piacevole, anche perché il Garelli Ciclone E4 verrà proposto in diverse varianti, sia con ruote lisce che tassellate.

Garelli Ciclone E4: fino a 110 km di autonomia

Tecnicamente il Garelli Ciclone E4 è spinto da un motore elettrico che eroga 4 kW di potenza e 150 Nm di coppia; la velocità massima è di 70 km/h. L’unità elettrica è alimentata da una batteria rimovibile da 2 kWh collocata in posizione centrale e in grado di garantire una percorrenza di 110 km con una singola ricarica (70 km nella modalità di guida più performante).

Per portarsi a casa il Ciclone E4 è necessario sborsare 4500 euro.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago