Frigorifero, certamente anche tu hai fatto questo errore: si rischia la salute

frigorifero cibo
Attenzione alla conservazione dei cibi in frigorifero - Foto | Newsby
newsby Ilaria Macchi26 Gennaio 2023

Il frigorifero è indispensabile in ogni abitazione perché consente che molti cibi si conservino più a lungo. È però fondamentale saperlo utilizzarlo al meglio, in caso contrario alcuni cibi possono deteriorarsi e fare male.

Uova, affettati, formaggi e latte sono solo alcuni degli alimenti che solitamente conserviamo in frigorifero e che abbiamo così la possibilità di mangiare anche a distanza di qualche giorno dall’acquisto. È proprio per questo che si tratta di uno degli elettrodomestici che non può mancare mai in nessuna casa. Anche chi vive in un’abitazione di piccole dimensioni ne sceglie uno dalle dimensioni più piccoli, ma comunque adatto a soddisfare i bisogni primari.

frigorifero cibo
Attenzione alla conservazione dei cibi in frigorifero – Foto | Newsby

Le persone che amano curare il più possibile la propria cucina prestano attenzione anche a questo tipo di apparecchio, che nel corso degli anni si è evoluto. Fino a qualche anno fa, infatti, questo veniva assimilato con il resto dei mobili, mentre ora ci sono modelli disponibili diversamente, che possono quindi essere scelti anche del colore desiderato. Questo rende le cose più semplici nel caso in cui sia necessario successivamente sostituirlo.

Scegliere un buon frigorifero è fondamentale

Acquistare un elettrodomestico può sembrare semplice, ma così non è, a maggior ragione se si tratta di un frigorifero. Uno dei primi aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione è la classe energetica: è infatti fondamentale sceglierne uno con classe bassa perché magari può costare inizialmente di più, ma garantisce un risparmio nel tempo in termini di consumi energetici.

Altrettanto importante è ovviamente la capienza. Una famiglia numerosa dovrebbe averne uno caratterizzato da almeno quattro o cinque piani, in modo tale da contenere tutto il necessario (220-280 litri), mentre per un single ne può bastare uno con una capacità di circa 100 litri.

In genere se ne dovrebbe inoltre prediligere uno che abbia due termostati, uno per il frigorifero e uno per il freezer, elemento fondamentale per assicurare le esigenze differenti dei cibi presenti all’interno. Le versioni che hanno ormai diversi anni di vita alle spalle, ma in alcuni casi anche quelli attuali che costano meno, possono risultare rumorosi e, a lungo andare, fastidiosi. Prima della scelta definitiva si dovrebbe quindi verificare i decibel indicati sull’etichetta.

Attenzione a come lo usi

Utilizzare il frigorifero nel modo migliore è fondamentale se non si vuole fare danni con gli alimenti conservati. In caso contrario, a farne le spese può essere la salute di ognuno di noi.

È innanzitutto importante sfatare una convinzione che abbiamo molti: sono in tanti a mettere gran parte dei cibi e delle bevande in frigo, soprattutto in estate, ma questo è in realtà sbagliato e può costarci caro. È il caso, ad esempio delle uova, che dovrebbero essere tenute in una dispensa, in maniera piuttosto simile a come accade nei supermercati, almeno fino a che la temperatura esterna non è troppo elevata (non più di 15-16°C). All’interno dell’elettrodomestico potrebbero infatti verificarsi delle contaminazini, nonostante i gusci vadano levati.

cibo alimenti frigorifero
Conservazione cibi in frigorifero – Foto | Canva

Un’idea simile è valida anche per la maggior parte della frutta e della verdura. Il principio è valido soprattutto per i pomodori, che finiscono per subire un’alterazione della struttura se si trovano troppo al freddo. Tenerli a temperatura ambiente garantisce che restino inalterati consistenza e sapore. Fuori dall’elettrodomestico dovrebbero inoltre restare le patate, che possono germogliare, oltre ad aglio e cipolla (nemmeno nel cassetto sottostante). Un’eccezione può essere fatta per il basilico, ma a condizione di non lasciarlo a diretto contatto con il freddo, bensì avvolto in un foglio di carta da cucina o posto in un contenitore ermetico.

È un errore anche lasciare in frigorifero la cioccolata, che dovrebbe andare in un luogo fresco, e il miele. È invece corretto il comportamento che tutti noi abbiamo con il latte, ma quello a lunga conservazione soltanto quando è aperto, e i formaggi a pasta semimorbida, salumi, carne e pesce