Le cotolette sono un must in cucina. Ecco una ricetta golosa e imperdibile da assaporare con la propria famiglia.
Le cotolette sono un piatto amatissimo dai bambini. Ne esistono così tanti tipi che, spesso, si ha l’imbarazzo della scelta. Ingredienti e panatura possono essere scelti con cura, in base alle proprie esigenze e a eventuali problemi di salute. Ci sono versioni vegane, altre a base di pesce e di formaggio. C’è spazio per la carne, per gli affettati e per i legumi. In questo mix, non mancano le patate e le carote.
Nella ricetta in questione, proposta da Rossella Cosentino, viene mostrata una variante molto gustosa, in grado di sorprendere per il suo sapore intenso e coinvolgente. Sarà difficile trovare un palato che si dimostri restio ad assaggiarla.
Bontà e delicatezza con le cotolette al riso: tutti i dettagli della ricetta
Le cotolette si prestano bene a qualsiasi ricetta. Sono talmente versatili da poter creare piatti ottimi in qualsiasi momento. Inoltre, se non mangiate troppo spesso, si adattano anche ai regimi dietetici più rigorosi perché rappresentano uno strappo alla regola gustoso, da consumare con tutta la famiglia. Il piatto sottostante ha come ingrediente principale il riso.
Ingredienti
- 300 g di riso (anche integrale)
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- Sale (facoltativo)
- Pepe
- Noce moscata
- Pangrattato
- Olio extravergine d’oliva
- 100 g di prosciutto cotto
- 100 g di provola

Procedimento
Si inizia subito dalla preparazione del riso. Va messo in un pentolino adatto ai 300 g e ricoperto con dell’acqua. Se lo si desidera si può aggiungere del sale. Dopo 15 minuti (controllare sempre le indicazioni sulla confezione), l’alimento andrà scolato con cura e messo in una ciotola a raffreddare.
In seguito, bisogna aggiungere le 2 uova, il parmigiano, il pepe (ne basta una piccolissima quantità ) e la noce moscata. Si potrà dare la forma desiderata al composto, ma si consiglia di separarlo in diverse parti per realizzare delle polpette leggermente schiacciate. Al loro interno, va posizionato il prosciutto e il formaggio.
Arrivati a questo punto, sarà necessario passare le cotolette nel pangrattato e lasciarle cuocere in padella con dell’olio extravergine d’oliva. Questa fase è molto delicata perché si deve far attenzione a non esagerare con la temperatura per evitare di bruciare il cibo. È possibile anche usare un forno, a una temperatura di 180 gradi per circa 20 minuti.
È preferibile mangiare subito le cotolette perché, in caso contrario, il formaggio si raffredderà e si solidificherà , rendendo il piatto più pesante e meno buono da mangiare. Lo stesso vale per la panatura esterna che diventerà più molle, perdendo la sua consistenza croccante.