Antonino Cannavacciuolo ha svelato un ingrediente segreto per la preparazione degli spaghetti aglio olio e peperoncino.
Lo chef è senz’altro uno dei più amati del mondo della cucina e dello spettacolo. Ha infatti raggiunto il pieno successo in tv quando ha preso parte a numerosi programmi culinari come Cucine da incubo e Masterchef Italia. Celebre è inoltre il suo storico ristorante, di cui è proprietario ormai da anni e che è posizionato sul lago d’Orta. Si chiama infatti Villa Crespi e, ogni giorno, attira a sé migliaia di clienti.
Cannavacciuolo ha fatto sapere quale sia il suo segreto per preparare degli spaghetti aglio olio e peperoncino perfetti. Basta solo seguire i suoi consigli passo dopo passo.
Antonino Cannavacciuolo e i suoi segreti culinari: la ricetta degli spaghetti aglio olio e peperoncino
Si tratta di uno dei piatti più amati dagli italiani, e che richiede una preparazione molto semplice. Nonostante questo, Cannavacciuolo ha pensato di inserire un ingrediente speciale che rende questo piatto ancora più delizioso. Si tratta di una “pomata d’aglio” che viene arricchita con una specifica crema inglese, ma non solo. Lo chef adora inserire anche una spolverata di pane profumato al limone.

Un modo tutto speciale per riproporre un piatto che tanto è amato dal Bel Paese. Ecco qual è allora la ricetta integrale dello chef Antonino Cannavacciuolo, per quattro persone.
- 360 gr di spaghetti
- uno spicchio d’aglio
- peperoncino
- un mazzetto di prezzemolo
- olio, sale e pepe
- 2 fette di pane raffermo o pancarré, scorza di limone, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo
Per la preparazione della crema all’aglio:
- 3 tuorli
- 450 gr di latte
- 120 ml di panna semi montata
- 8 teste d’aglio
- olio, sale e pepe qb
L’aglio va in primis privato dell’anima e fatto riposare per una notte nel latte. Il tutto deve essere fritto, lavato e frullato per creare così la classica “pomata“. Questa crema deve essere poi unita al latte e alle uova e lasciata raffreddare. Si aggiunge in seguito la panna semi montata. Il pane va inoltre frullato e passato in padella con aglio, prezzemolo, olio, sale e una spolverata di buccia di limone. La pasta deve essere poi fatta cuocere, e si deve intanto iniziare la doratura dell’aglio, del prezzemolo, olio e peperoncino. Scolata al dente, la pasta deve essere versata in seguito nella padella con un mestolo d’acqua. Bisogna poi impiattare gli spaghetti con l’aggiunta della crema dopo averla fatta scaldare. Per ultimo, si spolvera il pane sul piatto.