Una ricetta incredibile e assolutamente irresistibile, da provare il plumcake in questa versione per una bontà mai assaporata prima d’ora.
Ai dolci è difficile rinunciare, soprattutto se genuini e semplici. Oltretutto questa stagione è ricca di spunti a cui potersi ispirare – sia per i colori sia per i frutti autunnali – dalla torta di castagne, per esempio, accompagnata da un ciuffo di panna montata oppure gelato alla vaniglia – un gusto delicato e leggermente neutro – alla torta di zucca – magari ripiena da una farcia con crema di formaggio spalmabile e anche in questo caso aroma alla vaniglia o ciò che più si preferisce, per renderla maggiormente golosa.
Ma ancora nessuno ha avuto modo di assaggiare questo plumcake, realizzato in una variante da leccarsi i baffi. Soffice ma dal morso che si scioglie in bocca e soprattutto accattivante, ecco servita la ricetta più buona del panorama culinario zuccherino, per far felici grandi e piccini. Facile e veloce, occorrono pochi ingredienti d’uso comune per una leccornia da vero Pastry Chef.
Plumcake, lo facciamo così, morbido e profumato: davvero irresistibile
Il plumcake è un dolce che si presta bene a differenti ingredienti e decorazioni. Molteplici le ricette – anche salate – per stupire i commensali. Dal tipo allo yogurt – più classico – a quello con mele e marmellata oppure semplicemente prosciutto e formaggio, ce n’è per tutti i gusti. A questo punto risulta necessario citare anche una nuova variante che garantirà un’esperienza sensoriale – puramente gustativa – assicurando il vero trionfo di un unico componente, quale indiscusso protagonista.

Trattasi giustappunto della versione al cioccolato e mandorle, dall’aroma intenso e avvolgente del cacao. Ogni fetta è una libidine per il palato e lo spirito per cui sarà difficile che avanzi. Come previamente accennato, non è una ricetta impegnativa, anzi solamente una manciata di minuti – escluso il tempo di cottura. Per quanto riguarda gli ingredienti, essi sono facilmente reperibili nei supermercati, senza alcuna richiesta particolare. Qui di seguito, perciò, li si riportino con il dovuto procedimento.
Ricetta per 4/6 persone
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Ingredienti:
- 200 g di farina
- 160 g di zucchero
- 150 ml di latte
- 80 g di cioccolato fondente
- 50 g di cioccolato fondente per la glassa
- 50 g di mandorle
- 40 g di cacao amaro in polvere
- 3 uova
- 1 bustina di lievito in polvere
- mandorle q.b. per decorare
Preparazione:
- Si cominci incorporando in un frullatore il cioccolato fondente – previamente ridotto a pezzetti – zucchero e i 50 g di mandorle. Una volta mixato il tutto e ottenuto così un composto sabbioso e grossolano, riversare esso in una ciotola unendo il latte e i tuorli – si abbia cura di dividere questi dagli albumi che serviranno in un secondo momento – infine mescolare.
- Intanto montare gli albumi – aggiungendo un pizzico di sale – amalgamandoli alla precedente miscela di ingredienti solidi e liquidi preparata.
- Ora si incorpori la farina setacciata con il lievito e rimestare dal basso verso l’alto. Nel frattempo, imburrare e infarinare uno stampo da plumcake e versarne l’impasto, livellando la superficie. Si inforni a 180° per 30 minuti – ricordandosi di effettuare la prova dello stecchino, al fine di controllarne la cottura, dopo 20 minuti. Una volta pronto, lo si lasci raffreddare.
- Come ultimo step sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e riversarlo sopra al dolce, decorandolo con altrettante mandorle. Prima di servire, aspettare che la glassa si rapprenda.