Quando non ci sono patologie sottostanti, il gonfiore addominale può essere prevenuto adottando seguendo un regime alimentare sano e bilanciato, ma soprattutto evitando alcuni cibi specifici che favoriscono la pancia gonfia
Quello della pancia gonfia è un sintomo piuttosto diffuso che può avere diverse ragioni e che può rappresentare un disagio per molte persone sia dal punto di vista estetico sia, soprattutto, per la fastidiosa sensazione di pienezza e pesantezza che spesso ne derivano. Può inoltre succedere che alla sensazione di gonfiore si accompagnino talvolta anche dolori e crampi nella zona addominale.
Tra le cause più comuni che riguardano il gonfiore addominale c’è ad esempio l’accumulo di gas nell’apparato digerente che può scaturire dall’ingestione di aria durante la deglutizione, dalla fermentazione di cibi nel tratto digestivo o da problemi come l’intestino irritabile.
Spesso il gonfiore è causato anche da un’ingestione di cibi eccessivamente grassi o da intolleranze alimentari come quella per il lattosio e il glutine, ma anche dalla stipsi o da cibi che causano una fermentazione batterica nel tratto digestivo come legumi, cavoli, cipolle e bevande gassate. Mangiare troppo rapidamente e consumare chewing-gum sono inoltre ulteriori abitudini che possono incidere sul gonfiore addominale.
I cinque cibi da evitare per il gonfiore addominale
Se si tende a soffrire facilmente di gonfiore addominale si potrebbe prendere in considerazione l’ipotesi di tenere un diario alimentare e annotare con quali cibi si sperimentano più frequentemente sensazioni di gonfiore e pesantezza. Tuttavia, masticare lentamente e limitare il consumo di determinati cibi può senz’altro contribuire alla riduzione del fastidio.

Tra i cibi sicuramente da evitare si possono elencare i seguenti:
- Il lattosio: è lo zucchero naturale presente nel latte e latticini, alcune persone producono quantità insufficienti dell’enzima lattasi, necessario per la digestione del lattosio e ciò può causare difficoltà nella digestione causando gas, gonfiore ed eventuale dissenteria.
- I cibi fritti: rendono il processo digestivo particolarmente impegnativo e tendono a risultare pesanti e poco digeribili, la pancia gonfia ne sarà una diretta conseguenza
- Alimenti processati: si tratta essenzialmente di snack salati, cibi confezionati e del fast food che contengo dosi elevate di sodio che contribuiscono alla ritenzione liquida e al gonfiore.
- Legumi: fagioli, lenticchie, ceci contengono zuccheri complessi che possono essere difficili da digerire causando gas e gonfiori.
- Cavoli e broccoli: benché siano verdure con molti effetti benefici sulla salute, sono crucifere che contengono fibre e zuccheri che possono causare gas e gonfiori durante la digestione e dopo.