I dolci tradizionali di Pasqua in Italia sono tantissimi e diversificati regione per regione. Ne abbiamo trovati 5 da provare assolutamente!
Si sta avvicinando la Pasqua, inesorabilmente! Una delle festività più amate di sempre per via del periodo dell’anno in cui cade e che ci permette di goderci magari una bella giornata di sole e un pranzo in famiglia all’aria aperta.

Al di là delle usanze tipiche religiose che si legano ovviamente a questa importante celebrazione della resurrezione di Gesù, ci sono anche delle tradizioni gastronomiche da rispettare assolutamente! Nello specifico parliamo di quelle dolciarie, ma non esiste solo la colomba e l’uovo. Siete pronti a conoscerle tutte?
Dolci tradizionali di Pasqua: 5 nuove idee da provare durante le feste
L’Italia è una nazione in cui, ovunque si vada, si mangia bene! Piatti, prodotti e ricette tipiche si susseguono una dopo l’altra dando vita ad una vera e propria esplosione di sapori. In occasione delle festività poi ogni regione ha un suo dolce e una sua ricetta tipica da portare in tavola con amici e parenti. Tutte esulano dalla classica colomba o dall’uovo di cioccolato. Noi ne abbiamo trovi cinque (ma in realtà sono molti di più) che sono veramente deliziosi e da provare!
- Pastiera napoletana: un dolce tipico delle feste in Campania è sicuramente questo. La tradizione pasticciera napoletana è ricca di dolci meravigliosi come il babà e la sfogliatella. Ma per Pasqua il dolce perfetto è sicuramente la pastiera.
- Dita degli Apostoli: un nome sicuramente evocativo per un dolce buonissimo e perfetto per la tradizione religiosa della Pasqua. Si tratta di piccole crepes farcite con ricotta, cioccolato, liquore, spezie e canditi, tipiche della tradizione gastronomica pugliese. Vengono disposte in modo particolare al fine proprio di sembrare dita di una mano.
- Pigna Dolce: ci spostiamo ora nella Ciociaria e nel Lazio per questo dolce di Pasqua speciale. Assomiglia molto ad un panettone, ma è molto più ricco del classico perché è pieno di vaniglia, cannella, anice, uvetta e canditi.
- Salame del Papa: si tratta di un classico salame dolce al cioccolato ma che in alcune zone d’Italia viene cucinato soprattutto a Pasqua. Realizzato con nocciole Igp e magari con un bicchiere di rum diventa perfetto da assaporare con tutte la famiglia.

- Torta Tagliolina: il quinto dolce tradizionale di Pasqua che vi proponiamo ci porta in Emilia Romagna. Si tratta di una ricetta molto particolare che, già nel nome, fa capire come ci sia un connubio tra dolce e salato. Sono infatti tagliatelle all’uovo alternate con un ripieno di mandorle e canditi.
Siamo certi che vi sia già venuta l’acquolina in bocca ed effettivamente con questi dolci tradizionali di Pasqua non poteva essere altrimenti!