Il Melograno ha molti benefici, sia per la salute sia per il benessere dei capelli. Oli a base di succo di melograna aiutano a idratare e rafforzare
Il Melograno è una pianta arborea che appartiene alla Famiglia Punicacee, Genere Punica, e specie granatum. Nel linguaggio comune il suo nome viene usato anche come sinonimo di melagrana, il frutto da essa prodotto. “Melo-grano” proviene dal latino antico “malum” e granatum“, che in italiano significano “mela” e “con semi“.
Il frutto di melograno appartiene al VI e VII gruppo necessario degli alimenti ed è contenuto nei cibi ricchi di Vitamina A e Vitamina C. Contiene inoltre fibre, fruttosio, sali minerali, antiossidanti non vitaminici ed è ricco di acqua. Alcuni sostengono che abbia addirittura proprietà antiossidanti, e c’è chi li ha etichettati come “frutti-anticancro“. Per il loro presunto potere esoterico, quasi magico, sono apparsi nei testi di molte culture dell’antichità dai riferimenti sia sacri che d’interesse medico.

Le melagrane non posseggono controindicazioni, se non per persone che hanno delle patologie del metabolismo con base genetica molto forte, preesistenti o legate all’obesità.
Gli alberi di melograno si trovano nella zona compresa tra il medio oriente e il sub continente indiano, compresa la catena himalayana. La corteccia presente e la porzione legnosa del melograno contengono principi attivi tossici che devono essere evitati.
Solitamente le melagrane si mangiano crude, anche per via del loro impegno nello sbucciarle. C’è chi preferisce infatti berne il liquido estratto dalla polpa, fresco o conservato: succo di melograno o spremuta di melograno. È possibile comprare degli apparecchi elettronici manuali o elettrici (spremi melograno) per l’uso domestico. Da tale succo si possono produrre addirittura bevande alcoliche.
Benefici del melograno e proprietà nutrizionali, un benessere per la pelle e la salute, anche quella dei capelli
Il melograno è una grande fonte di minerali, con potassio e fosforo, sodio, magnesio e ferro. Lo zinco, il manganese e il rame sono presenti in tracce. Vitamina C o acido ascorbico e provitamina A sono altre qualità.
Il frutto di melograno non apporta in alcun modo colesterolo. Si presta bene quasi in tutti i regimi alimentari. La quantità nelle porzioni deve essere pari a quelle consigliate per la frutta fresca. Va infatti limitato, specialmente in forma di succo o spremuta, nella dieta contro l’obesità, pur non contenendo livelli eccessivi di calorie. Troppo melograno può far male a chi soffre di diabete mellito tipo 2 e iper-tri-gliceridemia. Può essere però un buon alleato contro lo stress ossidativo, in quanto ricco di polifenoli e vitamine antiossidanti, ed è utile nella terapia nutrizionale che va a migliorare la colesterolemia.
Con la presenza di fibre che ha si riesce a prevenire e curare la stipsi, oltre a modulare l’assorbimento intestinale, tramite la riduzione dell’assorbimento dei grassi e il rallentamento della captazione degli zuccheri. La stitichezza può far insorgere emorroidi, ragadi anali, prolasso anale, diverticolosi, diverticolite e tumore all’intestino crasso.

Per i celiaci non ci sono controindicazioni e nemmeno per chi è intollerante al lattosio. La melagrana è consigliata nella dieta di chi perde molti liquidi, come atleti e sportivi, ma anche agli anziani, spesso soggetti a rischio di disidratazione. È buona per le difese immunitarie ed è ottima per la sintesi di collagene. Si presta bene inoltre a tutte le diete vegetariane e vegane, e a tutti i regimi alimentari religiosi.
Tra le ipotesi riguardanti i benefici del melograno sono presenti: proprietà astringenti; proprietà antidiarroiche; proprietà vermifughe ed antielmintiche; preservazione dell’ossidazione lipidica; proprietà castro-protettive; proprietà rinfrescanti delle gengive con infuso; proprietà diuretiche; proprietà aromatiche; proprietà antiossidanti; potenziali proprietà antitrombotiche, antiallergiche, vaso-protettrici e gastro-protettrici, grazie ipoteticamente ai flavonoidi.
Il melograno fa bene anche ai capelli, ecco perché
Un frutto come il melograno può contribuire a rinforzare capelli: sono tra i più gettonati e ricercati in creme, sieri e prodotti per l’haircare.
Il suo successo deriva dal fatto che è ricco di polifenoli, antiossidanti appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, capaci di neutralizzare i radicali liberi e rallentare lo stress ossidativo, in modo da prevenire l’invecchiamento di organi e cellule.
Il suo potere antiossidante è dodici volte superiore a quello delle arance, con un indice 10.48 nella tabella ORAC. Il tutto grazie anche alla presenza dei tannini, l’acido ellagico, antiossidante contenuto nel frutto e nella pelle, carotenoidi, sali minerali e Vitamine A e C.

Il melograno è un grande alleato delle pelli secche, un vero e proprio concentrato di benessere di cui si utilizza soprattutto l’olio estratto dai semi del frutto. Il suo colore in questo caso è giallognolo e ha un odore intenso. I prodotti a base di melograno danno il meglio in autunno e in inverno, perché l’acido puncico, un acido polinsaturo di cui l’olio è ricco, permette alle pelli normali e tendenti al secco, di idratarle bene.
Funziona anche sui capelli colorati, e fa sì che il colore duri più a lungo. Talvolta viene utilizzato anche negli istituti e nelle SPA, dove si possono scegliere trattamenti e massaggi a base di melograno.