La marmellata di cipolle è facile da fare e super gustosa: ecco la ricetta per vantarti durante gli aperitivi in compagnia.
La marmellata di cipolle rosse di Tropea è un accompagnamento perfetto per gli aperitivi con salumi e formaggi. È particolarmente buona quando viene servita insieme a bruschette e formaggio, ma può anche essere utilizzata per dare un tocco agrodolce alla carne o alle verdure, ma non solo. Si sposa davvero bene in occasioni di convivialità in cui vuoi fare un figurone senza spendere troppo tempo e fatica.
Ecco la ricetta passo passo per preparare una marmellata cipolle fantastica, per conquistare ospiti, parenti e amici, con semplicità ed un gusto autentico.
Marmellata di cipolle: una ricetta facile e gustosa
Per preparare questa marmellata di cipolle rosse, saranno necessari pochi ingredienti ma di qualità.
Ingredienti per 4 vasetti da 250ml:
- 1 kg di cipolle rosse di Tropea
- 1 foglia di alloro
- 30 ml di cognac
- 200 gr di zucchero semolato
- 200 gr di zucchero di canna
- 100 ml di vino bianco
Step 1: preparare le cipolle e i sapori
- Iniziare pulendo bene le cipolle rosse e, successivamente, tagliandole a fette sottili (si può utilizzare una mandolina).
- Mettere le cipolle in una ciotola abbastanza capiente e aggiungere lo zucchero semolato, lo zucchero di canna, il vino, il cognac e la foglia di alloro. Mescolare bene.
Step 2: macerazione delle cipolle (molto importante)
- Coprire la ciotola delle cipolle con della pellicola trasparente e lasciarle macerare per almeno 6 ore in un luogo fresco e asciutto. In questo lasso di tempo è meglio mescolare ogni tanto per fare in modo che le cipolle assorbano bene gli aromi. Una volta che la macerazione è completata si può rimuovere la foglia di alloro.
Step 3: cottura e conservazione
- Trasferire le cipolle in un tegame e far bollire le cipolle a fuoco molto basso per circa 25-30 minuti, mescolando frequentemente. Quando la marmellata si addensa e le cipolle sono cotte completamente si può spegnere il fuoco. Si può fare una prova di cottura posando una goccia di marmellata su un piatto: se questa goccia rimane densa e non liquida, allora la marmellata è ufficialmente pronta.
- La marmellata di cipolle si conserva bene per 3 mesi, basta mantenere i vasetti in un luogo fresco e asciutto e assicurarsi che il sottovuoto sia ben fatto (basta vedere le linee guida del Ministero della Salute). Il consiglio è quello di consumare la marmellata dopo almeno 2-3 settimane dalla preparazione. Una volta aperto il vasetto è preferibile consumarlo entro 3-4 giorni al massimo, conservando la marmellata in frigorifero.

Ecco pronta la marmellata di cipolle rosse di Tropea: ora puoi “vantarti” durante gli aperitivi con gli amici e i parenti. Buon aperitivo!