La caponata di patate è una variante della caponata ancora più gustosa: ecco la ricetta per conquistare tutti!
La caponata di melanzane è un grande classico della cucina siciliana, ed è un contorno di verdure molto versatile e apprezzato. La variante alle patate è ancora più gustosa e ricca, perfetta da abbinare a piatti di carne o anche da consumare da sola, con qualche fetta di pane croccante. Questo piatto è perfetto come antipasto o contorno, e può essere servito sia a temperatura ambiente che freddo.
Ecco la ricetta passo passo della caponata di patate, per conquistare amici e parenti con un piatto semplice ma d’effetto.
Caponata di patate: una variante deliziosa
Prima di iniziare con la preparazione, ecco gli ingredienti necessari per preparare questo piatto squisito.
Ingredienti per 8 persone:
- 600 gr di melanzane
- 600 gr di patate
- 750 gr di peperoni
- 250 gr di sedano (parte tenera)
- 400 gr di pomodori
- 1 cipolla
- 150 gr di olive verdi
- 50 gr di pinoli
- 1/2 bicchieri di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaio di zucchero
- Basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Procedimento:
- Iniziare lavando e asciugando bene le melanzane. Tagliare questo ortaggio a cubetti e metterlo in uno scolapasta. Cospargere le melanzane di sale e strizzarle leggermente con un peso. Metterle da parte e lasciarle riposare per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, sbucciare le patate, lavarle bene e tagliarle a dadini. Immergere i dadini in acqua fredda e lasciarle in ammollo per 30 minuti.
- Lavare anche i peperoni, eliminando i semi e le parti bianche interne, quindi tagliarli sempre a pezzetti. Friggere i peperoni in una padella con olio extravergine d’oliva e, una volta pronti, posarli su carta assorbente.
- Scolare le patate, asciugarle bene e friggerle come i peperoni, in una padella e con olio d’oliva. Successivamente, friggere allo stesso modo anche le melanzane.
- A questo punto si può procedere e tagliare a cubetti anche la cipolla. Lavare il sedano, asciugarlo bene e tagliarlo a pezzetti. Lavare i pomodori e tagliarli allo stesso modo, in base alla loro grandezza. Tagliare, infine, anche le olive a metà, eliminando il nocciolo, se presente.
- Scaldare un filo d’olio in una padella piuttosto capiente e rosolare al suo interno la cipolla e il sedano, per 2-3 minuti. Aggiungere i pinoli e le olive tagliate a metà, e continuare a rosolare per 3 minuti. Unire poi i pomodori e cuocere tutto per 7-8 minuti.
- Aggiungere nella padella gli ortaggi fritti precedentemente (melanzane, peperoni e patate), il basilico, il sale, l’aceto e lo zucchero. Mescolare bene e lasciar evaporare l’aceto a fiamma medio-alta per qualche minuto. Il piatto è pronto!
Note: per friggere senza cattivi odori ci sono molti rimedi, tradizionali e non invasivi. Sfruttando due ingredienti comuni, come scorza di limone o prezzemolo fresco, è semplice.

La caponata di patate può essere servita sia a temperatura ambiente che fredda, in base alle preferenze di ognuno. Si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni. Non resta che provarla e abbinarla a diverse pietanze o gustarla da sola, usandola per delle bruschette veloci e gustosissime. Che aspetti?