Come fare una torta al cioccolato evitando gli errori più frequenti. Sarebbe peccato mortale che questo goloso dolce non avesse il sapore del cioccolato.
I dolci fatti in casa sono una vera e propria passione. La pasticceria seria è una branca a parte della cucina, al punto che nei ristoranti di qualità solitamente esiste uno chef apposito per i dolci. Stesso discorso per chi decide di farli in casa. La passione e l’attenzione al dettaglio sono fondamentali per un dolce davvero gustoso ed equilibrato. E non deve essere sottovalutato l’aspetto estetico, importante al punto che sui cupcake più elaborati ed originali vengono fatte delle gare. Tuttavia la regina delle torte rimane quella al cioccolato.
Talmente gustosa e ricca di possibilità di variare, da non deludere neanche i palati più sopraffini. Oltretutto è piuttosto semplice da fare in casa. Con delle accortezze. Il cioccolato deriva in buona parte dal cacao amaro, una sostanza piena di proprietà benefiche. Che quando diventa cioccolato si trasforma in prodottto industriale dolciario. Il cioccolato deve essere trattato con cura, altrimenti si rischia di perdere le proprietà nutritive ed il suo gusto inconfondibile.
Torta al cioccolato, gli errori che devono essere evitati
Non è difficile fare la torta al cioccolato, ma non è difficile neanche commettere degli errori fatali. Prima di tuttto la maniera in cui utilizzare il cioccolato. Per prima cosa sarebbe meglio sceglierlo di qualità, fondente almeno al 60%, per dare un sapore deciso alla nostra torta. Ciò che non deve essere mai fatto è sciogliere il cioccolato direttamente nella pentola o nella padella. Non solo in questo modo perderà tutte le sue proprietà organolettiche, ma senza dubbio si brucerà, alterando il sapore dell’impasto e dunque della torta, che non sembrerà più una torta al cioccolato.

Le tavolette di cioccolato devono essere sciolte a bagnomaria o nel microonde. Bagnomaria è la soluzione migliore. In un pentolino si inserisce dell’acqua bollente, ed in un contenitore sovrapposto il cioccolato spezzettato. La ciotola con il cioccolato non deve essere a contatto con l’acqua bollente, anche solo una goccia rovinerebbe l’impasto. Piano piano il cioccolato si deve sciogliere.
Il procedimento con il microonde è a maggior rischio che l’alimento si bruci. Per cui è consigliabile mescolarlo ogni 30 secondi fino a che la cottura non sia al punto giusto. Inoltre l’impasto di cioccolato non deve essere unito al resto degli ingredienti ancora caldo, ma si deve attendere che si raffreddi. Il burro, lo zucchero e le uova devono avere una consistenza omogenea e spumosa. Ultima accortezza. La torta al cioccolato non deve essere cotta in una tortiera imburrata, ma foderata con la carta forno. Seguendo questi dettagli la torta al cioccolato sarà perfetta.