La ricetta semplice, veloce e originale: le uova alla monachina

Ricetta delle uova alla monachina (fonte: @ricettasprint.it) - newsby.it
Newsby Daniela Guglielmi 6 Ottobre 2023

Per gli amanti delle uova, ecco la gustosissima ricetta partenopea che è impossibile non assaporare almeno una volta nella vita.

Direttamente dalla Campania, arriva una storica ricetta alternativa per cucinare le uova in maniera gustosa, semplice e veloce. Le uova alla monachina rappresentano una deliziosa specialità culinaria della cucina partenopea, piena di sapore e originalità. Queste non sono altro che uova sode, che vengono farcite con una miscela di tuorli setacciati e besciamella. Per rendere il tutto più gustoso, vengono impanate in farina, uovo e pangrattato, per poi friggerle e renderle croccanti all’esterno e deliziosamente morbide all’interno.

Per quanto alcuni potrebbero non esserne a conoscenza, questo piatto è molto noto perché viene servito come antipasto durante il pranzo di Pasqua nella tradizione napoletana. Tuttavia, vista la golosità della ricetta, le uova alla monachina vengono servite tutto l’anno, magari accompagnate da un’insalata fresca di stagione.

Uova alla monachina: la gustosa ricetta

Questo piatto può essere servito come antipasto, ma anche come secondo sfizioso accompagnato da un contorno. La preparazione è davvero veloce e richiede pochi ingredienti, motivo per cui può essere il piatto dell’ultimo minuto, ma anche la sorpresa da preparare ai propri ospiti a cena.

Ricetta uova alla monachina
Ricetta uova alla monachina – newsby.it

Ingredienti per 4 persone:

  • Uova 8
  • Olio di semi di arachide 500 ml
  • Pangrattato q.b.
  • Farina 00 q.b.

Per la besciamella:

  • Latte intero 200 ml
  • Farina 00 20 g
  • Burro 20 g
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.

Innanzitutto, è necessario inserire le uova in una pentola con acqua fredda e portarla in ebollizione. Cuocete per circa 8 minuti e scolate le uova per poi raffreddarle in acqua fredda. Per creare la besciamella invece, mettete il burro in un pentolino e fatelo fondere a fuoco basso. A questo punto aggiungete la farina e mescolate energicamente fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Una volta completato questo passaggio, versate il latte bollente sul composto appena realizzato e mescolate con una frusta a mano nel mentre sta cuocendo a fuoco medio fino al giusto grado di densità. Aggiustate di sale ed eventuale noce moscata grattugiata.

Preparazione delle uova

Ora spostiamoci alle uova: a questo punto, una volta raffreddate, andranno sgusciate delicatamente le uova sode e tagliate a metà (in lunghezza). A questo punto bisognerà rimuovere i tuorli e setacciare in una ciotolina. Una volta fatto ciò, unite la besciamella ai tuorli setacciati e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Dopo questa operazione, è giunto il momento di riempire metà delle uova con il composto e successivamente richiudere con l’altra metà.

Infine, passate le uova ripiene nella farina, dopodiché nelle uova sbattute (aggiungeteci un pizzico di sale) e infine nel pangrattato. Ora le nostre uova ripiene andranno fritte in olio bollente fino alla doratura delle stesse. Una volta finito, andranno scolate bene e adagiate su un foglio di carta assorbente da cucina. Ultimo consiglio: servitele ben calde con il pane tostato o con un’insalata fresca. Non ci resta che dirvi…buon appetito!

Impostazioni privacy