La pasta fredda di Chef Bruno Barbieri: una pietanza estiva di cui non potrai fare più a meno

Chef Bruno Barbieri, i segreti della sua pasta fredda (foto: Ansa) newsby.it
Newsby Stefania Meneghella 13 Luglio 2023

Lo chef Bruno Barbieri ha proposto una pasta fredda che è tra le più squisite del periodo estivo. Ecco di cosa si tratta.

Barbieri è considerato l’unico chef italiano che è riuscito a ricevere ben 7 stelle Michelin durante i suoi 40 anni di carriera. Ha infatti raggiunto la notorietà soprattutto grazie alla sua partecipazione al talent show culinario Masterchef a cui ha preso parte in qualità di giudice. Tra le sue esperienze televisive, c’è inoltre la conduzione dello show 4 Hotel, che ha sicuramente avuto molto successo nel piccolo schermo.

Tra le sue ricette più gettonate, soprattutto in questa stagione, c’è una pasta fredda davvero molto originale. Gli ingredienti sono semplici ma creano un vero capolavoro per il palato.

La pasta fredda “da premio Oscar”: gli ingredienti

  • 300 gr di pasta corta;
  • erbe aromatiche a piacere;
  • 80 gr di lupini;
  • una manciata di sale grosso;
  • 100 gr di pomodorini;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 40 gr di Parmigiano Reggiano;
  • paprika dolce q.b.;
  • peperoncino q.b.;
  • sale fino q.b.;
  • pepe nero q.b.;
  • olio evo q.b.;

Il procedimento della pasta fredda più buona dell’estate: 10 minuti di preparazione

Lo Chef Barbieri consiglia innanzitutto di iniziare dalle erbe aromatiche, non tritandole ma tagliandole a julienne. Si può utilizzare il basilico, santoreggia, finocchietto selvatico, qualche foglia di menta, rucola e maggiorana. Si pone in tutto in una boule e si lascia insaporire. Si inizia intanto a mettere sui fornelli l’acqua per la pasta e, quando sarà arrivata a bollore, si potrà cuocerla. Si possono in seguito lavare i pomodorini, ridurli a spicchi e aggiungerli alle erbe aromatiche che sono state già tagliate.

pasta fredda ricetta
La pasta fredda di Bruno Barbieri newsby.it

Si sbuccia lo spicchio d’aglio e lo si taglia finemente, per poi insaporire il tutto aggiungendo una spolverata di peperoncino, sale fino e pepe nero. Si passa infine a incidere i lupini con il coltello e a unirli a tutto il preparato: mescolare i condimenti con le mani, aggiungere il Parmigiano Reggiano e versare un filo di olio extravergine d’oliva.

Per dare un tocco speciale alla ricetta, si può preparare a parte la paprika dolce insieme a un pizzico di sale, a del peperoncino, a un po’ d’olio e a del formaggio. Si mescola tutto, in modo da ricavare un composto colorato e molto profumato. Quando la pasta sarà pronta, si può versare il tutto sul condimento e amalgamare bene, fino ad aggiungere alla fine la salsa a base di paprika. Il piatto va servito con una spolverata di formaggio e va naturalmente gustato freddo.

Impostazioni privacy