La Domenica facciamo la pasta alla trapanese: primo siciliano che conquista persino i palati più esigenti

Una ricetta vincente da preparare la domenica è la pasta alla trapanese (newsby.it @pinterest/cozhinandopara2o1)
Newsby Laura Occhineri 29 Ottobre 2023

E’ il piatto domenicale perfetto per gli amanti della cucina siciliana. Facile da preparare, accontenterà tutti

I piatti della cucina siciliana sono tra i più rinomati e apprezzati di tutti Italia, che affondano le loro radici nella cultura e nella storia della Sicilia. Ogni ricetta unisce creatività e qualità, dando vita a piatti prelibati, semplici e tradizionali ma molto sofisticati.

Possono soddisfare qualsiasi palato, dai più esigenti a quelli che amano sapori modesti. Tra questi, uno dei piatti più amati è la pasta alla trapanese, un piatto classico ma che può essere preparato con ingredienti semplici ma in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

La pasta alla trapanese perfetta per la domenica

La pasta alla trapanese contiene tanti ingredienti capaci di dar vita a una combinazione di sapori freschi e colori mediterranei. E’ un piatto originario della città di Trapani, dalla quale prende il nome, che vede come ingrediente principale una reinterpretazione del pesto. Per creare questa famosa salsa, la pasta alla trapanese richiede di mettere insieme ingredienti che differiscono da quelli del famoso pesto alla genovese. La ricetta è un classico dell’isola e non richiede troppo tempo per essere preparata, e per quanto possa sembrare semplice, il perfetto bilancio dei sapori metterà d’accordo anche coloro che sono più esigenti.

pasta trapanese
La pasta alla trapanese (newsby.it / foto @pinterest)

Ricetta Pasta alla Trapanese

  • 350g di spaghetti

Per il pesto

  • 50g di mandorle
  • 500g di pomodori
  • 100g di pecorino
  • 1 mazzetto di basilico
  • 2 cucchiai d’olio Evo
  • sale

Preparazione

Step 1. Lavare i pomodori e incidere un segno a forma di croce su ognuno di essi, facendoli poi scottare in acqua bollente. Quando la buccia inizierà pian piano a staccarsi andranno rimossi dall’acqua e andrà tolta la buccia. Andranno tagliati ed eliminati i semi dall’interno, per poi spezzettare i pomodori.

Step 2. In un mortaio inserire lo spicchio di aglio rosso, insieme al basilico spezzettato e pestarli insieme. Quando saranno un po’ frantumati aggiungere anche le mandorle a pezzetti e il pecorino, insieme all’olio, e continuare a pestare nel mortaio fino a quando non si sarà creato un composto omogeneo e abbastanza cremoso.

Step. 3 Mettere  l’acqua a bollire e una volta arrivata alla giusta temperatura aggiungere gli spaghetti. Andranno poi scolati e messi in una ciotola insieme al pesto, meglio se un po’ al dente.

In assenza del mortaio, è possibile utilizzare un frullatore seguendo lo stesso procedimento. Inoltre, per la pasta è possibile optare anche per un tipo di pasta corta come fusilli o penne, oppure, può essere utilizzata la pasta fresca siciliana come le busiate.

Impostazioni privacy