È possibile preparare un’insalata di riso senza difetti? Con i giusti consigli culinari il risultato sarà strabiliante.
Uno dei piatti preferiti durante l’estate è l’insalata di riso poiché contiene diversi ingredienti freschi e salutari ed è veloce da preparare.
Preparare questo piatto non è assolutamente difficile, se si conoscono i trucchi del mestiere. Proprio uno dei personaggi più conosciuti e amati della televisione italiana ha rivelato quali sono i consigli e i segreti migliori per poter preparare questa ricetta in maniera impeccabile.
Parola di Bruno Barbieri: come preparare un’insalata di riso al top
L’insalata di riso è un piatto in cui gli ingredienti non sono fissi, ma si possono scegliere in base ai propri gusti personali e si possono creare degli accostamenti nuovi e particolari per sperimentare. Di sicuro l’ingrediente principale è il riso: sarà proprio infatti la scelta è la cottura di questo alimento a determinare il risultato finale del piatto. Secondo Bruno Barbieri vi sono alcune marche di riso da preferire, varietà che consentono di far rimanere chicchi croccanti poiché reggono bene durante la cottura. Tra di essi vi sono il Carnaroli, il Baldo, il Vialone Mano, l’Arborio e il Ribe.

Anche il riso Basmati o il riso Venere sono perfetti e sono indicati per chi desideri ottenere un gusto più orientale, magari anche da arricchire con alcune spezie. Dopo aver scelto la marca da utilizzare, il riso va cotto e per farlo bisogna metterlo in una pentola piena d’acqua che sia leggermente salata e rispettare i tempi di cottura che sono indicati sulla confezione. Prima di unire il riso agli altri ingredienti è necessario che si raffreddi, altrimenti potrebbe andare a riscaldarli con il calore e rovinare sia il sapore se la consistenza. Assolutamente vietato è bagnarlo sotto l’acqua fredda poiché a questo modo il riso perderà tutto il suo amido e il suo sapore.
Per quanto riguarda i condimenti Bruno Barbieri vieta assolutamente l’utilizzo di tutti quelli confezionati già pronti, poiché coprono il sapore del riso e tendono a essere pieni di sale e conservanti, per cui l’ideale sono degli ingredienti freschi che sono stati sbollentati e marinati. Secondo Bruno anche la maionese è da evitare per via dell’alto contenuto calorico che ha e consiglia altre salse come il pesto di prezzemolo. Infine suggerisce di non metterla in frigorifero poiché questo passaggio potrebbe renderla collosa, e l’ideale invece è lasciarla in un luogo fresco della cucina.