L’insalata di riso è il piatto estivo per eccellenza: ecco come trasformare la sua semplicità in una ricetta gourmet.
Risata di riso è uno dei cibi più amati quando fa caldo, sia per la sua freschezza sia per il fatto che sia un piatto decisamente versatile in cui si possono realizzare i più svariati abbinamenti
L’unico elemento costante, come si intende dal nome, è il riso, che rappresenta anche la sfida maggiore per la preparazione della ricetta, poiché bisogna azzeccare la cottura giusta per evitare che sia troppo al dente oppure troppo cotto da risultare quasi pastoso. Per poter realizzare al meglio questa ricetta vengono in soccorso i segreti di alcuni chef, grazie ai quali sarà impossibile commettere errori.
I 5 segreti per un’insalata di riso di successo
Innanzitutto bisogna pensare al riso e il modo migliore per cuocerlo è con una cottura a freddo: questo significa che bisogna utilizzare l’acqua fredda, per cui basta mettere la pentola sul fuoco, aggiungere una giusta quantità di sale e contare 30 minuti per poi scolarlo. Nel caso in cui venga utilizzato il riso integrale il sale non sarà necessario per perché, oltre ad avere già un sapore intenso, il sale potrebbe danneggiare i chicchi per via della sua azione disgregante.
Inoltre è fondamentale anche la scelta del riso, e quello migliore è assolutamente il riso integrale, sia perché a livello nutrizionale contiene vitamine e proteine e sia perché è croccante.

Ritornando un attimo alla cottura, bisogna evitare di scolare il riso sotto l’acqua, poiché essa toglie una parte dell’amido, portando a un risultato sgradevole, facendo diventare il riso insipido. Per evitare ciò basta scolarlo e lasciarlo raffreddare a bagnomaria a freddo.
Un altro consiglio fondamentale è quello di non utilizzare i condimenti già pronti nei barattoli, ma di acquistare alimenti e verdure fresche: anche se la preparazione richiederà qualche minuto in più, il sapore sarà imparagonabile. È possibile scegliere tra una vastissima quantità di alimenti da utilizzare nell’insalata di riso, e vanno appunto dalle verdure, fino a wurstel, pollo, formaggi, e addirittura il mais.
Infine, per evitare di mangiare un prodotto sgradevole, è importante pensare alla sua conservazione. Dopo aver finito di preparare tutti gli ingredienti, basta aggiungere un cucchiaio di olio e poi riporre il riso in frigorifero, e fare lo stesso con le verdure da conservare separate. Entrambi quei alimenti possono essere conservati per un massimo di due giorni.