Esiste una ricetta che consente di gustare una buonissima crostata senza dover utilizzare il burro o le uova. Ecco i passaggi da seguire.
Rinunciare al dessert è davvero difficile. Quando si segue una dieta rigida, che permette pochi strappi alla regola, capita di ritrovarsi a combattere contro il desiderio di assaporare un dolce gustoso e originale. I ripetuti sforzi per resistere alle tentazioni possono essere controproducenti e dare vita all’effetto contrario.
Fortunatamente, ci sono delle ricette, con un basso apporto calorico, che si adattano perfettamente al regime dietetico che si sta seguendo. Benedetta Rossi ha deciso di condividerne una davvero deliziosa.
Si tratta di una crostata, priva di uova e burro. Questo la rende leggera e davvero irresistibile. Il procedimento è molto semplice. Anche i meno esperti, con poche mosse, riusciranno a dare vita al loro buonissimo dolce.
Un dolce buonissimo per chi è a dieta: come preparare la crostata senza burro e uova
La crostata è un must in cucina. Si tratta di un dolce versatile, amato da adulti e bambini. Può essere gustato per merenda oppure dopo la fine dei pasti principali.
Una fetta di questo dolce trasformerà anche le giornate più noiose in un’esplosione di sapori e di energia. Inoltre, questa variante, grazie alla mancanza di burro e uova, può essere consumata anche da chi si trova a dieta.
Ingredienti
- 250 g di marmellata di ciliegie
- 350 g di farina 00
- 80 g di zucchero
- 100 g d’olio di semi di girasole
- 120 ml di latte (vaccino o vegetale)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1/2 limone (scorza grattugiata)
- 1 bustina di vanillina

Procedimento
In un contenitore capiente, versare i 120 ml di latte, l’olio di semi di girasole, lo zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone (in seguito a un lavaggio accurato dell’agrume), una bustina di vanillina e un cucchiaino di lievito per dolci.
Dopo aver iniziato a mescolare, va aggiunta lentamente la farina 00. A questo punto, si ottiene un impasto che può essere lavorato agevolmente con le mani. Per evitare che si attacchi alle superfici, si consiglia di distribuire un po’ di farina sul piano di lavoro. Vista l’assenza del burro non ha bisogno di tempi di riposo.
Procedere prendendo 3/4 della frolla e stendendola su un foglio di carta da forno con l’ausilio di un mattarello. Lavorandola nelle diverse direzioni assumerà una forma rotonda. È preferibile non superare qualche mm di spessore, in modo da non renderla eccessivamente pesante. Posizionare l’impasto in una teglia di 26 cm (già oliata e infarinata). L’eccesso potrà essere rimosso con l’aiuto di un coltello.
Nella fase successiva bisogna utilizzare la marmellata di ciliegie. Va distribuita in modo omogeneo sulla superficie della frolla. Con l’impasto messo da parte in precedenza, si devono preparare le strisce per creare i rombi della crostata. Ognuna di esse deve essere larga circa 1-1.5 cm. Dopo aver rifinito anche i contorni del dolce, si passa alla cottura. Il forno ventilato va messo a 170° C (per 35-40 minuti), mentre quello statico a 170° (per 35-40 minuti).
Alla fine, dopo aver lasciato raffreddare leggermente la crostata, si potrà togliere dall’impasto per gustarla insieme agli amici e alla famiglia. All’interno dei rombi, in base al proprio gusto, si può aggiungere anche della frutta secca.