Questa ricetta permette di preparare una deliziosa crostata al cioccolato, senza l’utilizzo del forno. Il risultato è eccezionale.
Rinunciare ai dolci è praticamente impossibile. Rappresentano una merenda gustosa e un modo per trascorrere il tempo con gli amici. Possono essere offerti alla fine di un pranzo abbondante o in occasione di una festa speciale.
Qualunque sia il momento, il dessert non passa mai di moda. Con il caldo estivo, però, mettersi a cucinare può essere sgradevole, soprattutto se bisogna accendere il forno. Le temperature in cucina, infatti, possono raggiungere livelli così alti da interferire con la buona riuscita della ricetta. Lo stress e il sudore sono due ottimi deterrenti per non completare il lavoro. Per fortuna, ci sono preparazioni che non richiedono questo tipo di cottura. Una tra queste è la crostata al cioccolato. Con poche mosse, si può ottenere un dolce strepitoso da far assaggiare alle persone care.
Una crostata al cioccolato senza cottura: la base di biscotti è deliziosa
La crostata al cioccolato non passa mai di moda. Il suo sapore delizioso è in grado di conquistare grandi e piccini. La variante presentata oggi è un po’ diversa da quella classica. La sua preparazione, infatti, non prevede l’uso di un forno. Per portare a termine il lavoro servono solo 30 minuti. Inoltre, si possono ricavare ben 10 porzioni.
Ingredienti per 10 persone
- 85 g di burro (per la base)
- 24 biscotti Oreo
- 170 g di cioccolato al latte
- 170 g di cioccolato fondente
- 250 ml di panna fresca da montare
- 50 g di burro (per il ripieno)

Procedura
Per dare vita a questa ricetta, è fondamentale partire dalla base. Per realizzarla, è necessario sciogliere gli 85 gr di burro e tritare i biscotti Oreo. Dopo averli mescolati insieme, il composto deve essere usato per rivestire uno stampo per torte. Non ci devono essere grumi o zone scoperte. Il risultato finale deve essere riposto in grigo per circa 30 minuti. Non è vietato cuocere la base in forno, però, visto il forte caldo estivo, si può anche evitare di farlo.
La panna e il burro devono essere messi in un pentolino che poi verrà portato a ebollizione, mentre il cioccolato (sia quello fondente che al latte) necessita di essere spezzato in piccole parti. Sulla sua superfice va depositata la panna ancora calda.
Nel giro di un minuto, mescolando con cura, si otterrà un composto morbido, cremoso e omogeneo. Esso deve essere spalmato sulla base preparata in precedenza. Il dolce, a questo punto, deve riposare in frigorifero per circa 4 ore. Trascorso il tempo richiesto, si potrà gustare un dessert buonissimo e indimenticabile.