Food&Wine

Perché alcuni cibi quotidiani potrebbero diventare un bene di lusso

Una tazza di caffè, un hamburger o un cioccolatino potrebbero in futuro costarci molto cari.

Mentre storicamente alcuni alimenti come caffè, cioccolato e spezie erano considerati articoli di lusso, oggi sono i prodotti base dei supermercati in molti paesi sviluppati. Ma l’aumento delle temperature e i cambiamenti climatici potrebbero capovolgere la situazione nei prossimi decenni. Parallelamente, l’impatto di alcuni cibi sul pianeta, come la carne, potrebbe spingere i Paesi ad aumentarne il costo per scongiurarne la diffusione e preservare il pianeta.

Quali cibi potrebbero diventare un bene di lusso

Cioccolato e caffè potrebbero diventare di nuovo cibi di lusso a causa del cambiamento climatico“, afferma Monika Zurek, ricercatrice presso l’Environmental Change Institute di Oxford.

Secondo uno studio, vaste aree di terra in Ghana e Costa d’Avorio potrebbero diventare inadatte alla produzione di cacao se l’aumento della temperatura globale raggiungerà i 2°C.
Secondo un altro studio, il cambiamento climatico potrebbe spazzare via metà della terra utilizzata per coltivare caffè in tutto il mondo entro il 2050. Parallelamente le aree adatte alla coltivazione del caffè in America Latina potrebbero diminuire dell’88% entro il 2050, sempre a causa dell’aumento delle temperature.

Un discorso simile vale per le spezie. Se oggi possiamo trovare prodotti come vaniglia e zafferano in ogni supermercato, un domani potrebbe non essere così facile. Anche le culture delle spezie stanno infatti soffrendo per i cambiamenti climatici. Nel Kashmir, la più grande regione indiana di coltivazione dello zafferano, le condizioni di siccità hanno devastato i raccolti. La produzione di vaniglia in Madagascar è stata colpita da condizioni meteorologiche estreme negli ultimi anni. Il ciclone nel 2017 ha devastato il 30% del raccolto dell’isola causando un’impennata dei prezzi rendendo la spezia, per un breve periodo di tempo, più costosa dell’argento.

La carne potrebbe diventare un problema

Ma non sono solo gli impatti climatici che potrebbero trasformare gli alimenti di uso quotidiano in articoli di lusso. Anche i comportamenti e i gusti delle persone influiranno sullo stato di questi alimenti.

Un altro modo di pensare al cibo di lusso è come qualcosa che non dovresti mangiare spesso“, afferma Monique Raats, direttrice del Food, Consumer Behaviour all’Università del Surrey. La carne ne è un esempio lampante.

Sempre più persone adottano una dieta vegetariana o vegana, sia per una questione etica che di sostenibilità ambientale. Parallelamente, limpatto degli allevamenti intensivi sul pianeta sta diventando un problema sempre più pressante.

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, “c’è un preoccupante scollamento tra il prezzo al dettaglio del cibo e il vero costo della sua produzione“. Nel tentativo di ridurre le proprie emissioni, i Paesi potrebbero anche scegliere di tassare la carne, come molti hanno fatto con lo zucchero. Se, da un parte, questo ha spinto molti a investire in alimenti alternativi, mangiare carne potrebbe diventare, nel futuro, “socialmente inaccettabile”. Come le sigarette.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago