Con l’avvicinarsi di Halloween si inizia a pensare alle zucche: ecco come impiegarle in una deliziosa cheesecake facile da preparare.
Ottobre è il mese in cui si festeggia Halloween e in cui si iniziano a vedere comparire zucche in ogni negozio e supermercato, e questo alimento non è perfetto solo per essere intagliato, ma anche per essere impiegato per ricette gustosissime.
La zucca infatti può essere utilizzata sia per piatti salati sia per i dolci e per chiunque ami le torte si può preparare una cheesecake squisita in cui la zucca è l’ingrediente principale. La ricetta per preparare questo dolce è abbastanza veloce e semplice e può essere seguita anche da chi non è troppo pratico con la cucina.
Cheesecake alla zucca: ingredienti e preparazione
Innanzitutto bisogna incominciare acquistando tutti gli ingredienti necessari e le dosi riportate di seguito servono per preparare una torta per 8 persone:
• biscotti secchi 250 g
• burro 125 g
• formaggio fresco 400 g
• pola di zucca 300 g
• zucchero 150 g
• uova 4
• cannella in polvere3 gr
• vanillina 0.5 gr
Il primo passaggio da compiere è prendere i biscotti e tritarli finemente in un mixer, e nel mentre tirare fuori il burro dal frigorifero e farlo sciogliere per almeno 30 secondi nel microonde. Questi due ingredienti andranno quindi mescolati assieme fino a ottenere un composto omogeneo, a cui poi andrà aggiunta la polpa di zucca.

Il composto andrà poi messo dentro una tortiera di 24 cm di diametro e dovrà rimanere in frigorifero per circa 15 minuti. Bisogna poi procedere iniziando a mescolare formaggio e zucchero assieme grazie a delle fruste elettriche, e bisogna eliminare tutti i grumi presenti. Dopodiché si procede aggiungendo un uovo alla volta e incorporandoli tutti e quattro nel composto. A questo punto si aggiunge la vanillina e si continua a mescolare.
Quest’ultimo impasto andrà diviso in due parti uguali e nella prima bisogna raggiungere la farina, mentre nella seconda il cacao amaro, setacciandoli prima entrambi. A questo punto bisogna continuare a mescolare gli ingredienti fino a ottenere una crema senza alcun tipo di grumo. Il composto al cacao è quello che si dovrà versare per primo dentro la tortiera e sopra la base e dopo si potrà procedere con quello bianco. Si può decidere anche di mischiarli assieme utilizzando una forchetta oppure un cucchiaio.
La tortiera ora è pronta per essere infornata e bisognerà metterla nel forno per riscaldato a 170° C per circa 45 minuti. Dopodiché la torta sarà finalmente pronta e, visto che non vi sono conservati, dovrà essere mangiata in massimo un paio di giorni e potrà essere conservata dentro il frigorifero.