Brasato con pere alla cannella, la ricetta altoatesina per una cena natalizia

Ideale per ristorarsi nelle giornate d'inverno, il brasato richiede una cottura lenta e dolcissima, oltre a lunga marinatura nel vino rosso

Foto Facebook | È Sempre Mezzogiorno Rai
Newsby Linda Pedraglio 10 Dicembre 2021

Quando il vento sferza gelido e i primi fiocchi di neve arrivano in città, è tempo di preparare un buon brasato. Ideale per ristorarsi nelle giornate d’inverno, il brasato richiede una cottura lenta e dolcissima, oltre a lunga marinatura nel vino rosso. Per la realizzazione di questo gustoso piatto invernale, ci affidiamo alla ricetta della cuoca altoatesina Barbare De Nigris, ospite alla trasmissione “È Sempre Mezzogiorno”, con Antonella Clerici.

Brasato con pere alla cannella, la ricetta

A conferire un tocco natalizio a questa pietanza, ci pensano le pere caramellate nel burro e spolverate con la cannella. Rosmarino, alloro e bacche di ginepro sono, invece, essenziali per donare alla carne il suo inconfondibile profumo di bosco. Ideale da accompagnare con una porzione di polenta, oppure con un morbidissimo purè di patate, si presta alla perfezione per una tradizionale cena di Natale con gli amici. Per quanto riguarda il vino da adoperare per la marinatura e cottura, molto adatti sono i vini prodotti a partire da uve del vitigno nebbiolo. Come i piemontesi Barolo e Barbaresco, oppure i lombardi Sassella o Inferno.

Di seguito, la ricetta completa per preparare il brasato con pere alla cannella di Barbara De Nigris: dalla marinatura, alla cottura sino all’impiattamento.

Brasato con pere alla cannella

Un piatto ideale per una cena natalizia tra amici
Preparazione 30 minuti
Cottura 3 ore 30 minuti
12 ore
Tempo totale 16 ore
Portata Secondo
Cucina Italiana, Trentino Alto Adige
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

Brasato

  • 1 kg cappello del prete
  • 1 bottiglia vino rosso
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 1 gambo sedano
  • 2 foglie alloro
  • q.b. bacche di ginepro
  • 1 rametto rosmarino
  • 1 spicchio aglio
  • 30 g burro
  • 100 g farina
  • 500 ml brodo di carne
  • q.b. olio extravergine d'oliva

Pere caramellate

  • 600 g pere
  • 20 g burro
  • 1/2 cipolla
  • 30 g miele
  • 30 ml aceto di mele
  • q.b. cannella
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Istruzioni
 

  • Iniziamo preparando la marinatura. Leghiamo il pezzo di carne con lo spago in modo da mantenere la forma in cottura. Mettiamolo in una ciotola capiente e uniamo uno spicchio d'aglio, un trito di sedano, carote e cipolla, il rosmarino tritato e copriamo con il vino rosso. Lasciamo marinare per una notte in frigorifero.
  • Trascorso il tempo di marinatura, aiutandoci con un colino, raccogliamo il trito di sedano, carota e cipolla e facciamolo soffriggere in un tegame con il burro.
  • In una padella scaldiamo l'olio e facciamo rosolare il brasato infarinato. Quando sarà ben dorato su ogni lato, mettiamolo a cuocere nel tema con il soffritto. Aggiungiamo la marinatura, dopo averla filtrata per due o tre volte. Copriamo e facciamo cuocere a fuoco lento per circa tre ore.
  • Per preparare le pelle caramellate facciamo soffriggere le cipolle affettate con il burro. Quando la cipolla è appassita, uniamo le pere pulite e tagliate a fettine per il lungo, aggiungiamo il miele e lasciamo caramellare qualche istante. Sfumiamo con l'aceto di mele e spolveriamo con la cannella. Sale e pepe a piacere, copriamo e lasciamo cuocere per 15 minuti.
  • Serviamo il brasato a fette cospargendolo con il fondo di cottura e le pere caramellate.
Keyword Brasato, cannella, Natale, Pere
Impostazioni privacy